Tiscali.it
SEGUICI

[Il commento] Il sindaco ucciso sul palco e il vento dell’Est che spaventa anche l’Italia

Il primo cittadino di Danzica aggredito a coltellate. Un’opportunità di riflessione che riguarda l'Europa

Alberto Negridi Alberto Negri   

Morire a Danzica e per Danzica. L’assassinio sul palco di Pawel Adamowicz, 53 anni, il sindaco di Danzica accoltellato domenica sera da un giovane di 27 anni durante un concerto di beneficienza di fronte a migliaia di persone, ha eliminato uno degli esponenti più in vista dell'opposizione al governo sovranista e conservatore di Jaroslaw Kaczynski. L’assassino, Stephen W., aveva appena scontato una detenzione per rapina in banca, forse aveva anche disturbi mentali, ma sul palco -dove la polizia non interveniva mai- ha avuto anche il tempo di urlare di essere stato sbattuto in carcere e torturato, pur essendo innocente, negli anni in cui il partito di Adamowicz, Piattaforma civica, era al potere, tra il 2007 e il 2015.

Adamowicz era sindaco della città culla di Solidarnosc dal 1998. L’anno scorso era stato rieletto come indipendente con il 65 per cento dei consensi. Nell'amministrazione cittadina ha sempre avuto posizioni progressiste, a sostegno dei diritti delle minoranze diventando uno dei volti più noti del movimento dei sindaci polacchi che si oppone all'autoritarismo della destra euroscettica.

Il numero uno dell’opposizione Jerzy Owsiak ha puntato l'indice su quello che ha definito il clima di odio creato dal partito Diritto e Giustizia. Ha fatto riferimento alla campagna denigratoria nei suoi confronti, a un'animazione trasmessa dalla tv di Stato la settimana scorsa che aveva anche toni fortemente antisemiti. Owsiak vi era rappresentato come una figura d'argilla manipolata da un alto esponente di Piattaforma civica che accumulava soldi mentre su una delle banconote compariva una stella di David.

Danzica offre l’opportunità di una riflessione che riguarda anche l’Italia.

C’è un vento dall’Est, dalla Polonia, all’Ungheria, alla Repubblica ceca, preoccupante, di stampo reazionario e revisionista che dovrebbe preoccupare assai l’Europa come denunciavano recentemente alcuni editoriali sul Corriere della Sera di Palo Mieli e di Tommaso Di Francesco sul Manifesto.

La questione epocale dell’esodo dei migranti, le crisi economiche e le guerre hanno provocato per reazione la nascita di un fronte, il Gruppo di Visegrad, identitario e sovranista, che vede l’Ue come una sorta di Unione Sovietica e che ha costruito una nuova cortina di ferro con i nazionalismi xenofobi e il razzismo. Con governi che ora si richiamano ai partiti fascisti precedenti la seconda guerra mondiale e si preparano a cancellare persino la stagione democratica della Primavera di Praga del ‘68 e la stessa Solidarnosc, nata nei cantieri di Danzica, il sindacato operaio di impronta cattolica. Mentre a Verona domani saranno i gruppi di estrema destra del nazirock a ricordare il giovane Jan Palach, che si immolò nelle fiamme su Piazza Venceslao il 16 gennaio 1969.

Sullo sfondo c’è la crisi Ucraina dove riecheggiano gli echi della destra estrema e in una sorta di nuova edizione della Guerra Fredda si affrontano l’Alleanza Atlantica e la Russia iper-nazionalista di Putin. Mentre nei Balcani del Sud continua a ribollire il calderone delle contrapposizioni etniche e nazionaliste che portarono alla disgregazione della Jugoslavia negli anni ’90.

E’ nella Polonia di Kaczinky e nell’Ungheria di Viktor Orbàn che cerca alleati il capo della Lega Salvini per la costruzione di una coalizione elettorale in vista delle prossime elezioni europee. Un’alleanza che serve ai partiti della destra europea per controbilanciare l’uscita, causa Brexit, dal Parlamento europeo dei conservatori britannici. Un’intesa ambigua: i polacchi vedono molto male le simpatie di Salvini per la Russia di Putin e tutti i Paesi dell’Est non hanno nessuna intenzione di condividere il peso delle ondate migratorie con l’Italia.

Ecco perché conviene diffidare assai di questi governi dell’Est revisionisti e reazionari, con problemi crescenti di popolarità come Orbàn in Ungheria. Insomma politicamente sia i polacchi che gli ungheresi, essendo al governo da tempo, temono un voto di protesta. Per questo l’assassinio di Danzica è un allarme per l’Europa ma anche per loro.

Alberto Negridi Alberto Negri   
I più recenti
Netanyahu: tregua a Gaza non inizia senza lista ostaggi
Netanyahu: tregua a Gaza non inizia senza lista ostaggi
Israele: residenti Gaza non si avvicinino a zona cuscinetto
Israele: residenti Gaza non si avvicinino a zona cuscinetto
Trump potrebbe rinviare incontro con premier britannico Starmer
Trump potrebbe rinviare incontro con premier britannico Starmer
Media, Israele ha iniziato a ritirarsi da Rafah a Gaza
Media, Israele ha iniziato a ritirarsi da Rafah a Gaza
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...