Tiscali.it
SEGUICI

Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia. Tanti i punti oscuri

La testa e le braccia sono state trovate in una valigia nei pressi della cittadina di Santa Marta: riconosciuto grazie al bracciale dell'albergo

TiscaliNews   
Alessandro Coatti (foto Ansa)
Alessandro Coatti (foto Ansa)

E' avvolto nel mistero l'omicidio di un ricercatore italiano, Alessandro Coatti, di 42 anni ucciso e fatto a pezzi in Colombia. A confermare quanto accaduto è l'ambasciata italiana a Bogotà. La scena che le forze dell'ordine si sono trovate davanti è di quelle difficili da sostenere: la testa e le braccia dell'uomo sono state trovate in una valigia in prossimità dello stadio della cittadina di Santa Marta.

La polizia è risalita all'identità di Coatti grazie al bracciale di un albergo che aveva ad un polso. Altri pezzi del corpo del ricercatore sono stati rinvenuti in un'altra zona della città. Secondo le prime ricostruzioni, sabato sera l'uomo era uscito per recarsi in un locale notturno e non ha più fatto ritorno.

Coatti si trovava in Colombia per turismo

Sulla base delle prime informazioni raccolte, emerge che Alessandro Coatti, nato a Portomaggiore (Ferrara), era in Sudamerica per turismo ed aveva già visitato Perù, Bolivia e Ecuador. In Colombia l'uomo, che viaggiava solo, aveva tra l'altro visitato il parco naturale Tyrona. L'Ambasciata italiana a Bogotà sta assistendo la famiglia di Coatti con tutti i passi necessari per l'identificazione del corpo e sta collaborando con le autorità per le indagini.

Era un ricercatore della Royal Society

La Royal Society di Biologia (Rsb) si dice "sconvolta dall'annuncio della morte dell'ex collega Alessandro Coatti, assassinato in Colombia". L'uomo aveva lasciato l'organizzazione alla fine del 2024, per fare volontariato in Ecuador e viaggiare in Sudamerica, viene spiegato sul portale della Rsb. La vittima "aveva lavorato" per l'organizzazione britannica "per otto anni come responsabile del team della politica scientifica, prima di essere promosso a responsabile senior". Coatti viene descritto come "uno scienziato appassionato e dedito alla ricerca, aveva guidato il lavoro dell'ente sulla scienza animale, scrivendo numerosi documenti e organizzando eventi e presentazioni" in Parlamento.

TiscaliNews   
I più recenti
Pasqua a Gaza, la messa nella chiesa di San Porfirio
Pasqua a Gaza, la messa nella chiesa di San Porfirio
Il vicepresidente Usa J.D. Vance incontra Papa Francesco in Vaticano
Il vicepresidente Usa J.D. Vance incontra Papa Francesco in Vaticano
A Gerusalemme la messa di Pasqua nella Chiesa del Santo Sepolcro
A Gerusalemme la messa di Pasqua nella Chiesa del Santo Sepolcro
Papa Francesco alla Loggia delle benedizioni per l'Urbi et Orbi
Papa Francesco alla Loggia delle benedizioni per l'Urbi et Orbi
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...