Tiscali.it
SEGUICI

Ecco i tre punti del piano Starmer per la fine della guerra

Il premier britannico spinge per un accordo che rafforzi Kiev, garantisca la sicurezza europea e ottenga il sostegno di Washington. Il Cremlino approva la linea di Trump

TiscaliNews   

Il primo ministro britannico Keir Starmer ha presentato un piano per la pace in Ucraina, elaborato con il presidente francese Emmanuel Macron. L’obiettivo è rafforzare militarmente Kiev, ottenere garanzie di sicurezza dall’Unione Europea e consolidare il supporto degli Stati Uniti. "Abbiamo fatto un passo nella giusta direzione", ha dichiarato Starmer alla BBC, sottolineando l'importanza di un'Ucraina capace di difendersi da sola e di un'Europa pronta a offrire protezione.

Unione Europea e Stati Uniti devono collaborare

Secondo Starmer, la chiave per una pace duratura sta nell’unità del blocco occidentale. "Non possiamo avere un accordo che fallisce", ha affermato, evidenziando la necessità di un’intesa che includa il coinvolgimento attivo di Washington. Il premier ha ribadito che "tutte e tre le parti devono essere allineate" per raggiungere una soluzione efficace e stabile.

Avvertimento a Zelensky: il dialogo con Trump è cruciale

Durante il vertice di Londra sulla sicurezza, Starmer ha lanciato un chiaro messaggio a Volodymyr Zelensky e ai leader europei: il futuro dell’Ucraina dipende dai rapporti con la Casa Bianca. Secondo quanto riportato dal Financial Times, una fonte vicina a Starmer ha dichiarato: "Il premier farà capire ai leader che l’unico tavolo negoziale rilevante è quello con Trump". Un altro funzionario ha aggiunto che il sostegno a Kiev deve essere concreto, non solo formale: "Servono armi e risorse, non solo dichiarazioni politiche".

Il Cremlino approva il cambio di rotta degli USA

Mosca ha accolto positivamente il mutamento della politica estera americana sotto l’amministrazione Trump. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha affermato che la nuova strategia statunitense "coincide in gran parte con la visione russa". Ha poi aggiunto che, se la volontà politica di Trump e Putin verrà confermata, "la normalizzazione dei rapporti tra Russia e Stati Uniti potrebbe avvenire rapidamente".

Von der Leyen: "La pace si ottiene con la forza"

Nel frattempo, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ribadito il supporto dell’UE all’Ucraina. "La strada per la pace è la forza. La debolezza genera più guerra", ha scritto su X, confermando l’impegno europeo a rafforzare la difesa del continente e a garantire a Kiev il sostegno necessario per resistere all’aggressione russa.

TiscaliNews   
I più recenti
A Gerusalemme proteste anti-governative davanti alla Knesset
A Gerusalemme proteste anti-governative davanti alla Knesset
La Russa arrivato a Pechino, accolto da Hao Ping
La Russa arrivato a Pechino, accolto da Hao Ping
Nuovo raid di Israele contro un'auto in Libano, 'vittime'
Nuovo raid di Israele contro un'auto in Libano, 'vittime'
Libano, '8 morti ieri nei raid di Israele, anche una bimba'
Libano, '8 morti ieri nei raid di Israele, anche una bimba'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...