Papa Francesco, i medici sciolgono la prognosi: "Buona risposta alle terapie, i miglioramenti sono consolidati"
I medici del Gemelli comunicano il salto di qualità della risposta alle terapie da parte del capo della Chiesa dopo oltre 20 giorni di cure

La Santa Sede ha diramato un nuovo bollettino sulle condizioni del Papa, che migliorano in modo signficativo: “I miglioramenti registrati nei giorni precedenti si sono ulteriormente consolidati, come confermato sia dagli esami del sangue che dall'obiettività clinica e dalla buona risposta alla terapia farmacologica. Per tali motivi i medici nella giornata di oggi hanno deciso di sciogliere la prognosi". Non è però una vittoria completa, dato che il bollettino prosegue: "Tuttavia, in considerazione della complessità del quadro clinico e dell'importante quadro infettivo presentato al ricovero, sarà necessario continuare, per ulteriori giorni, la terapia medica farmacologica in ambiente ospedaliero”.
E’ questo l'ultimo aggiornamento sulle condizioni del Pontefice, ricoverato al Gemelli dal 14 febbraio scorso per una polmonite bilaterale. Stamattina Bergoglio ha ripreso le terapie, quelle farmacologiche e la fisioterapia sia respiratoria che motoria. Inoltre, seduto in poltrona, ha seguito in video gli esercizi spirituali con la Curia romana, in collegamento con l'Aula Paolo VI. Lo riferisce la Sala stampa vaticana. Prosegue anche la somministrazione di ossigeno, durante il giorno ad alti flussi con le cannule nasali, durante la notte con la ventilazione meccanica e la mascherina. Oggi pomeriggio dovrebbe esserci un nuovo bollettino con gli aggiornamenti dell'equipe medica, dopo quello di due giorni fa.
Esercizi spirituali in video collegamento
Anche nel pomeriggio il Papa potrà continuare a seguire in video gli esercizi spirituali di Quaresima "in comunione" con la Curia: dall'Aula Paolo VI, comunque, non vedono il Pontefice, mancando peraltro uno schermo. Oggi la diretta degli esercizi spirituali si potrà vedere tramite i canali vaticani alle 17.00, con la meditazione del predicatore della Casa pontificia fra Roberto Pasolini, così come il successivo Rosario per la salute del Papa alle 18.00, sempre nell'Aula Paolo VI e guidato oggi dl cardinale Kevin Farrell, prefetto per i Laici, la Famiglia e la Vita. Il Rosario si potrà seguire anche dagli schermi posti in Piazza San Pietro.