Tiscali.it
SEGUICI

Pianoforti Paisiello e Cimarosa a Pietroburgo per mega evento

di Askanews   
Pianoforti Paisiello e Cimarosa a Pietroburgo per mega evento

Mosca, 2 ott. (askanews) - Un'imperatrice russa amante della musica napoletana del Settecento. Due compositori che a San Pietroburgo consacrarono la loro fama e il loro successo internazionale. Due pianoforti a tavolo che tornano in Russia dopo due secoli. È "Prodigioso Movimento", uno straordinario evento espositivo-musicale che unisce due grandi ex-capitali sul filo delle note musicali. Paisiello e Cimarosa alla corte di Caterina II (a cura di Cesare Corsi, Luigi Ficacci e di Tatiana Bushmina, da un'idea di Marc Innaro) riannoderà i fili di un dialogo mai interrotto nei secoli, oggi particolarmente intenso per i solidi rapporti diplomatici e politici fra i due paesi.Paisiello e Cimarosa alla corte di Caterina II sono la Napoli dei grandi musicisti della seconda metà del Settecento, compositori raffinati e richiestissimi nella Russia della grande corte imperiale, quella delle zarine assetate di arte e di musica e i tanti artisti italiani che attraversarono l'Europa giungendo fino alla corte degli Zar. Li aspettavano titoli importanti e cospicui guadagni.Domenico Cimarosa (1749 - 1801) e Giovanni Paisiello (1740 - 1816), campano di Aversa il primo, tarantino il secondo, furono i rappresentanti più apprezzati e prolifici della celebre Scuola Musicale Napoletana. Ad entrambi, Caterina II regalò un prezioso "pianoforte a tavolo", al termine del loro contratto a corte.

In occasione della VII edizione del Forum Internazionale della Cultura di San Pietroburgo e del Festival "Stagioni Russe", un grande evento espositivo-musicale sarà di nuovo il ponte tra due Paesi e due culture, da sempre reciprocamente appassionati.Tra la Reggia di Caserta, il Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella di Napoli e il Museo dell'Hermitage di San Pietroburgo, Prodigioso Movimento è promosso dall'Associazione MetaMorfosi, di concerto con l'Ambasciata d'Italia a Mosca, l'Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo, il Museo dell'Hermitage, la Reggia di Caserta, l'Orchestra del Teatro Music Hall di San Pietroburgo e il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, con il sostegno di General Invest e di Banca Intesa, catalogo Sandro Teti Editore, e si propone di presentare al pubblico un aspetto finora sconosciuto delle relazioni musicali tra i due paesi, rievocando lo stretto scambio artistico e culturale tra l'Impero di Russia e il Regno delle Due Sicilie, al tempo di Caterina II.L'iniziativa intende descrivere alcuni aspetti di questa relazione speciale che nel Settecento vide esplodere nell'immaginario culturale ed estetico del continente un vero e proprio "mito di Napoli", che portò grandi musicisti e compositori come Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa a recarsi a San Pietroburgo per unirsi alla corte di Caterina II, testimoniando l'attrattiva assoluta che la musica e l'opera napoletana esercitavano su tutte le corti europee.La sezione musicale dell'evento in Russia, in programma il 15 novembre 2018 nel foyer del Teatro del Museo Hermitage di San Pietroburgo, prevede l'esecuzione - da parte dell'orchestra del Teatro Music Hall di San Pietroburgo sotto la direzione del Maestro Fabio Mastrangelo e con la partecipazione di alcuni musicisti napoletani - di alcune rarissime partiture dei due celebri compositori, con il pianoforte a tavolo originale, donato a Paisiello dall'Imperatrice.Il prezioso strumento, di recente restaurato, farà risuonare le sue armonie nelle stesse sale in cui aveva suonato più di due secoli fa. Il concerto sarà accompagnato da un evento espositivo, in programma dal 15 al 25 novembre 2018, che contempla l'esposizione dei due strumenti musicali oggi di proprietà del Conservatorio di Napoli, riportati per la prima volta in Russia, insieme con una selezione di opere, sia pittoriche che scultoree, nonché di rari spartiti e manoscritti autografi, eccezionalmente concessi in prestito per l'occasione. Questo importante evento culturale internazionale avrà un'anteprima in Italia, con un doppio appuntamento musicale che si terrà prima a Caserta e poi a Napoli.L'orchestra del Teatro Music Hall di San Pietroburgo "in trasferta in Italia" si esibirà in due eccezionali concerti ad invito, sotto la direzione del Maestro Mastrangelo e con la presenza del pianoforte appartenuto a Paisiello. I concerti si terranno venerdì 5 ottobre a Caserta, alle ore 17, presso il Teatro di Corte della Reggia, e sabato 6 ottobre, a Napoli, alle ore 19, presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella.

di Askanews   
I più recenti
Netanyahu, operazione militare Muro di ferro in Cisgiordania
Netanyahu, operazione militare Muro di ferro in Cisgiordania
Von der Leyen: accordo di Parigi sul clima resta migliore speranza per umanità
Von der Leyen: accordo di Parigi sul clima resta migliore speranza per umanità
Trump fa slittare lo stop a TikTok di 75 giorni
Trump fa slittare lo stop a TikTok di 75 giorni
Trump, Cina preoccupata su TikTok e uscita Usa da Oms e accordo clima
Trump, Cina preoccupata su TikTok e uscita Usa da Oms e accordo clima
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...