Tiscali.it
SEGUICI

Attacco a petroliere nel Golfo di Oman: arriva la nuova “pistola fumante” degli Usa

Gli Usa diffondono un video secondo il quale le Guardie della Rivoluzione iraniane rimuoverebbero una mina sulla fiancata di una petroliera colpita

Alberto Negridi Alberto Negri   

L’aspettavamo con ansia perché era annunciata: è arrivata la nuova “pistola fumante” degli americani, un video secondo il quale le Guardie della Rivoluzione iraniane rimuoverebbero una mina sulla fiancata di una petroliera colpita nel Golfo. E’ giusto ricordare cos’era la pistola fumante. Furono le famose prove portate nel 2003 all’Onu dall’allora segretario di Stato Colin Powell sul possesso di armi distruzione di massa in mano a Saddam Hussein che poi giustificarono l’invasione dell’Iraq. Come tutti sanno in Iraq queste armi non soltanto non furono mai trovate ma si scoprì chela documentazione portata da Washington era stata inventata di sana pianta. Oggi è un latro segretario di Stato, Mike Pompeo, a sostenere che la colpa delle esplosioni del Golfo è dell’Iran: il copione è sempre quello anche se cambia il bersaglio.

Le parole del il braccio destro di Saddam

Il giorno del discorso di Powell alle Nazioni Unite mi trovavo a Baghdad nell’ufficio di Tarek Aziz, il braccio destro di Saddam Hussein, un cristiano che era stato ricevuto anche dal Papa. Il televisore era acceso mentre Powell faceva il suo discorso ma Tarek non alzo neppure lo guardo verso lo schermo e continuò a leggere e firmare le carte accumulate sula scrivania. “Ma come non guarda le dichiarazioni del segretario americano?”, gli chiesi meravigliato. “E’ inutile, una perdita di tempo: ci farebbero la guerra anche se consegnassimo agli Usa pure l’ultimo dei nostri kalashnikov”.

Gli Stati Uniti brillano per insipienza

Ed avvenne proprio così un mese dopo quando gli americani attaccarono l’Iraq, abbatterono il regime baathista dando il via al più lungo periodo di destabilizzazione nella storia del Medio Oriente e nell’era contemporanea, cui guai stiamo pagando ancora oggi, noi e ancora di più le popolazioni della regione. Gli Stati Uniti brillano per insipienza: fecero fuori Saddam senza avere una soluzione politica di ricambio, generando anni instabilità, massacri e terrorismo. Più o meno lo stesso che è accaduto in Libia dopo Gheddafi. E non hanno smesso, continuano. Trump ha appoggiato il generale Haftar contro il governo Sarraj di Tripoli ma adesso la situazione appare bloccata perché non sanno cosa fare.

Specialisti delle “bufale”

Gli americani sono specialisti delle “bufale”. E per ogni bugia c’è sempre una prima volta in cui far cascare l’opinione pubblica fino a quando, ripetendola allo sfinimento, non diventi una verità o una post-verità.

L’attacco nel golfo di Oman

Gli Stati Uniti inviando truppe e portaerei nello Stretto di Hormuz, dove passa il 40% del traffico mondiale di petrolio ci stanno facendo credere che l’Iran minaccia non solo i traffici del greggio ma anche la sicurezza mondiale, così vogliono anche le monarchie del Golfo e Israele. Due petroliere, dirette in Giappone, sono state “attaccate” nel golfo di Oman proprio mentre a Teheran era in visita il premier nipponico Shinzo Abe, storico cliente degli iraniani e impegnato in un’opera di mediazione. Una circostanza che solleva più di un dubbio che siano stati davvero gli iraniani: le mine, tra l’altro si rimuovono con il dragamine, non con le mani e un barchino di plastica.

Le sanzioni all'Iran

Usciti dall’accordo sul nucleare del 2015, gli Usa hanno imposto nuove sanzioni all’Iran e bloccato l’export di petrolio: in poche parole stanno soffocando la repubblica islamica e impediscono agli altri di fare affari con Teheran. Russia e Cina si oppongono mentre gli europei timidamente vorrebbero aggirare le sanzioni.

L’obbiettivo americano

L’obiettivo degli Usa è costruire l’immagine di un Iran “minaccia per la pace” e dei traffici internazionali ma anche di fare paura agli europei aumentando una tensione nello Stretto che può innescare un’impennata delle quotazioni petrolifere. Con le “pistole fumanti” c’è sempre qualcuno che ci guadagna e non importa se ci sarà un’altra guerra del Golfo: ne avete già viste tante.

 

Alberto Negridi Alberto Negri   
I più recenti
Seul, 'Yoon risponda di insurrezione e abuso di potere'
Seul, 'Yoon risponda di insurrezione e abuso di potere'
'L'energia solare supera per la prima volta il carbone nell'Ue'
'L'energia solare supera per la prima volta il carbone nell'Ue'
Trump: 'Il 6 gennaio solo incidenti minori, erano innocenti'
Trump: 'Il 6 gennaio solo incidenti minori, erano innocenti'
Usa, la vescova anti-Trump: 'non chiederò scusa al presidente'
Usa, la vescova anti-Trump: 'non chiederò scusa al presidente'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...