Tiscali.it
SEGUICI

L'allarme del Papa: sempre più concreta la minaccia di una terza guerra mondiale. Poi l'affondo sull'aborto

Francesco non ce la fa a leggere: "Siccome io soffro un po' il raffreddore, ho chiesto a monsignor Ciampanelli di continuare lui a leggere", dice agli ambasciatori.

di Manuela Tulli   
L'allarme del Papa: sempre più concreta la minaccia di una terza guerra mondiale. Poi l'affondo...

Il mondo che rischia una terza guerra mondiale è al centro del lungo discorso del Papa al corpo diplomatico. E' l'occasione, come ogni anno, di tracciare davanti ai rappresentanti dei governi la geopolitica della Santa Sede che torna a chiedere, sopra ogni cosa, la pace in tutti i Paesi piagati dai conflitti. Sono 184 gli Stati che attualmente intrattengono piene relazioni diplomatiche con la Santa Sede; ad essi vanno aggiunti l'Unione Europea e l'Ordine di Malta.

Francesco ha preparato un lungo e denso discorso

Comincia ma il fiato resta corto, come è da qualche giorno. "Siccome io soffro un po' il raffreddore, ho chiesto a monsignor Ciampanelli di continuare lui a leggere", dice agli ambasciatori. Sarà il suo collaboratore dunque a farsi portavoce degli appelli del Pontefice. Innanzitutto la richiesta, in questo 2025 nel quale la Chiesa celebra il Giubileo, di "una diplomazia della speranza, del perdono, della giustizia".

La terza guerra mondiale

"Di fronte alla sempre più concreta minaccia di una guerra mondiale, la vocazione della diplomazia - sottolinea il Papa - è quella di favorire il dialogo con tutti, compresi gli interlocutori considerati più 'scomodi' o che non si riterrebbero legittimati a negoziare. È questa l'unica via per spezzare le catene di odio e vendetta che imprigionano e per disinnescare gli ordigni dell'egoismo, dell'orgoglio e della superbia umana, che sono la radice di ogni volontà belligerante che distrugge".

Il Papa e i conflitti in corso

Per l'Ucraina chiede alla comunità internazionale di impegnarsi per porre fine, entro il 2025, al conflitto che dura da quasi tre anni. Il pensiero poi al Medio Oriente e in particolare a Gaza: "Rinnovo l'appello a un cessate-il-fuoco e alla liberazione degli ostaggi israeliani a Gaza, dove c'è una situazione umanitaria gravissima e ignobile, e chiedo che la popolazione palestinese riceva tutti gli aiuti necessari". Ma ci sono anche le guerre in Africa, le instabilità dell'America Latina, i conflitti irrisolti in Asia, come il Myanmar, particolarmente caro al Pontefice.

La pace passa anche attraverso il rispetto della libertà religiosa. Il Papa torna dunque a "condannare fermamente" l'antisemitismo ma anche a chiedere il rispetto per i cristiani, dalla Siria, dove c'è una nuova leadership, al Nicaragua dove "la Santa Sede, che è sempre disponibile a un dialogo rispettoso e costruttivo, segue con preoccupazione le misure adottate nei confronti di persone e istituzioni della Chiesa".

Fake news e IA

Il Papa mette poi in guardia dalle fake news e dall'uso distorto dell'intelligenza artificiale perché il rischio è "la manipolazione della coscienza a fini economici, politici e ideologici". Poi lancia un appello affinché siano riformate le organizzazioni multilaterali perché "non sembrano più in grado di garantire la pace e la stabilità, la lotta contro la fame e lo sviluppo per i quali erano state create".

Infine l'affondo sull'aborto

"E' inaccettabile" parlare "di un cosiddetto 'diritto all'aborto' che contraddice i diritti umani, in particolare il diritto alla vita. Tutta la vita va protetta, in ogni suo momento, dal concepimento alla morte naturale, perché nessun bambino è un errore o è colpevole di esistere, così come nessun anziano o malato può essere privato di speranza e scartato".

di Manuela Tulli   
I più recenti
Scholz contro Musk: inaccettabili le sue posizioni di estrema destra
Scholz contro Musk: inaccettabili le sue posizioni di estrema destra
Turchia, incendio in un resort sciistico: oltre 60 morti
Turchia, incendio in un resort sciistico: oltre 60 morti
Stati Uniti, Trump caccia 1.000 dirigenti nominati da Biden e licenzia lo chef Jose Andreas...
Stati Uniti, Trump caccia 1.000 dirigenti nominati da Biden e licenzia lo chef Jose Andreas...
Steamboat Springs: alce spaventa gli sciatori su una pista da sci
Steamboat Springs: alce spaventa gli sciatori su una pista da sci
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...