Tiscali.it
SEGUICI

Il Papa sarà dimesso dal Gemelli, domenica torna a Santa Marta. La convalescenza durerà almeno due mesi. Diretta TV

Il Pontefice era stato ricoverato il 14 febbraio una polmonite bilaterale Il prof. Sergio Alfier: "E' in condizioni stabili da due settimane"

TiscaliNews   

"Iniziamo con una buona notizia, che tutto il mondo aspettava. Domani il Santo Padre è in dimissioni e torna a Santa Marta". Lo riferisce il prof. Sergio Alfieri, durante un briefing con la stampa, al 37esimo giorno di ricovero di Papa Francesco al Gemelli per una polmonite bilaterale. Per domenica viene mantenuto quanto annunciato, cioè che papa Francesco si affaccerà al momento dell'Angelus, a mezzogiorno, per un breve saluto e una benedizione ai fedeli. Poi "appena possibile prenderà la strada di Santa Marta", ha riferito ai giornalisti il direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni.

Pontefice "contentissimo" ad annuncio dimissione

 "Lui era contentissimo, era da tre o quattro giorni che ci chiedeva quando poteva tornare a casa". Così i medici che hanno in cura il Papa al Gemelli hanno descritto la sua reazione  all'annuncio che sarà dimesso dall'ospedale. "Per quanto riguarda il suo umore in questo periodo - ha osservato il prof. Sergio Alfieri - certo quando è stato più sofferente magari reagiva meno. Ma poi quando siamo andati ad auscultarlo al torace e gli abbiamo chiesto come stava e lui ha risposto 'sono ancora vivo' abbiamo capito che stava ancora bene e aveva ripreso anche il buonumore".

La convalescenza del Papa durerà almeno due mesi

Il Papa è stato per due volte in pericolo di vita", hanno detto ai giornalisti i medici che hanno in cura il Pontefice aggiungendo che ora  è in condizioni stabili ormai da due settimane. Il periodo di riposo a Casa Santa Marta continuerà e il Pontefice sarà in convalescenza per almeno due mesi".

Risolta la polmonite bilaterale

Risolta la polmonite bilaterale e con la ventilazione meccanica non più necessaria, il Papa ha superato la fase acuta e dovrà ora affrontare un periodo di riabililitazione, presumibilmente non breve, durante il quale avrà ancora bisogno di ossigeno, dovrà fare esercizi di logopedia e dovrà tornare lentamente a muoversi e a camminare, oltre a risolvere e infezioni non ancora eliminate delle quali hanno parlato i medici nella conferenza stampa al Policlinico Gemelli. 

Video

Recupero parola possibile in tempi brevi

"Le tempistiche sul recupero della parola sono difficili poterle dire, però guardando i miglioramenti avvenuti il recupero è possibile in tempi brevi". Lo ha detto il dottor Luigi Carbone, medico referente del Papa in Vaticano durante il briefing con la stampa. "Quando un paziente ha un 'infezione di questo tipo ed è stato in una condizione così grave gli ulteriori progressi sono a casa propria - ha aggiunto il prof. Sergio Alfieri, responsabile dell'equipe del Gemelli -. L'ospedale è il posto peggiore per continuare la convalescenza perché è il posto dove più si possono prendere le infezioni".

"Il Papa avrà bisogno di una riabilitazione logopedica"

Oltre all'ossigenoterapia domiciliare, Roberto Tarquini, primario di Medicina interna all'ospedale di Empoli e vicepresidente della Società italiana di medicina interna, osserva che "presumibilmente il Papa avrà bisogno di una riabilitazione logopedica", in quanto la prolungata ossigenoterpia ad alti flussi ha inaridito le mucose e che le condizioni generali dell'organismo potrebbero aver provocato danni funzionali ai muscoli che controllano la fonazione. Che il Papa dovrà "imparare di nuovo a parlare" lo aveva osservato venerdì il cardinale Prefetto della Fede, Victor Manuel Fernandez. E' verosimile, inoltre, che per Papa Bergoglio sia necessaria anche una riabilitazione motoria, ha detto ancora l'esperto: "bisogna considerare che il Papa ha trascorso molto tempo a letto e in poltrona e questo lascia supporre che possa avere bisogno di una fase di condizionamento motorio. Se riprendesse a camminare migliorerebbe tutto, a partire dalla dinamica repiratoria".

 

TiscaliNews   
I più recenti
Houthi, 'salgono a 58 i morti dei raid Usa nello Yemen'
Houthi, 'salgono a 58 i morti dei raid Usa nello Yemen'
Ucraina, Rubio: se non è possibile far cessare guerra, Usa lasceranno
Ucraina, Rubio: se non è possibile far cessare guerra, Usa lasceranno
Iran, 'raid barbari degli Usa contro gli Houthi in Yemen'
Iran, 'raid barbari degli Usa contro gli Houthi in Yemen'
Meloni: Contenta di rivedere a Washington il mio amico Musk
Meloni: Contenta di rivedere a Washington il mio amico Musk
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...