Tiscali.it
SEGUICI

Minniti (Med-Or): "Senza Sud del mondo non sarà possibile pensare a una soluzione per la guerra in Ucraina"

di Adnkronos   
Minniti (Med-Or): 'Senza Sud del mondo non sarà possibile pensare a una soluzione per la guerra in Ucraina'

Roma, 7 giu. (Adnkronos) - "Sappiamo perfettamente che la soluzione per una pace giusta, che duri nel tempo, passa attraverso uno straordinario sforzo diplomatico che porta ad affrontare tutti insieme le ragioni di un Paese invaso come l'Ucraina e l'esigenza di costruire un nuovo ordine mondiale, che la guerra ha mandato in frantumi". Lo ha detto Marco Minniti, presidente della fondazione Med-Or, intervenendo all'evento Strengthening Italy-Uae Cooperation (Rafforzare la cooperazione Italia-Uae), tenutosi all'Hotel de la Ville di Roma.

"C'è un punto cruciale - ha sottolineato - che spinge le relazioni speciali tra Italia ed Emirati Arabi e, aggiungo io, anche tra Europa ed Emirati. La mia convinzione è che non potremo avere una pace giusta e duratura senza i Paesi del Mediterraneo allargato e in particolare quelli del Golfo. Per intenderci, senza il protagonismo diretto e impegnativo del sud del mondo".

"So che la guerra scoppiata nel cuore dell'Europa ha spostato, per evidenti ragioni di carattere geopolitico, verso nord l'asse del mondo", ha ammesso Minniti. "Ma senza il sud del mondo non si potrà trovare una soluzione. Da qui nascono le attenzioni sui temi dell'Africa, un continente collocato in un'area strategica fondamentale per gli equilibri e la stabilità dell'intero pianeta", ha spiegato, esortando l'Europa "a cambiare passo nel rapporto con l'Africa e con il Mediterraneo allargato".

"L'Europa - ha detto il presidente di Med-Or - deve comprendere che i propri interessi passano anche attraverso l'Africa e il Mediterraneo allargato. Se vuole pensare ad un nuovo assetto del pianeta, non può farlo senza il sud del mondo, che è un punto cruciale anche per il fattore geografico. Il Mediterraneo allargato, infatti, è un punto di congiunzione tra nord e sud del mondo".

Poi, sull'importanza internazionale di alcuni Stati del sud del mondo, ha commentato: "Paesi come gli Emirati Arabi Uniti hanno svolto un ruolo particolarmente importante negli ultimi 15-20 anni. Ricordo il loro impegno straordinario nella battaglia contro il terrorismo internazionale". "Per questo - ha aggiunto - dobbiamo lavorare insieme tutti, Italia, Europa, Emirati Arabi e Paesi del Golfo, per affrontare le grandi questioni che abbiamo sotto gli occhi. Ad esempio, la crisi energetica scaturita dalla guerra in Ucraina o la crisi di alcuni Paesi del Golfo".

Minniti ha poi lanciato un monito alla comunità internazionale: "Se la Tunisia dovesse collassare, noi rischieremmo un effetto domino drammatico, che potrebbe sconvolgere il Nord Africa e tutto il mediterraneo. Il problema non è soltanto governare i flussi migratori - ha aggiunto - ma comprendere l'effetto domino provocato, tra le altre cose, dalla guerra in Ucraina, perché un pezzo della crisi della Tunisia è dovuta alla crisi alimentare causata dalla mancanza di grano proveniente da Ucraina e Russia". Infine, ha concluso parlando di un altro Paese del sud del mondo, attualmente in una situazione di grave crisi: "Ho citato la Tunisia prima, quindi devo citare, come tema cruciale, anche il Sudan. Il rischio - ha avvertito - è che si inneschi un processo drammatico di destabilizzazione del Mediterraneo, che potrebbe produrre un'onda d'urto in grado di travolgere l'intero pianeta".

di Adnkronos   

I più recenti

Il killer di Parigi aveva giurato fedeltà all'Isis. La madre killer avvisò le autorità del comportamento del figlio
Il killer di Parigi aveva giurato fedeltà all'Isis. La madre killer avvisò le autorità del comportamento del figlio
Onu, 8 palestinesi su 10 sono sfollati
Onu, 8 palestinesi su 10 sono sfollati
L'ex attivista di Hong Kong Agnes Chow fugge in Canada
L'ex attivista di Hong Kong Agnes Chow fugge in Canada
Un migliaio al corteo a Parigi contro la legge sull'immigrazione
Un migliaio al corteo a Parigi contro la legge sull'immigrazione

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...