Tiscali.it
SEGUICI

A Loch Ness nessun mostro, per gli scienziati si tratta di un'anguilla gigante

Gli autori della ricerca hanno cercato di catalogare tutte le creature che vivono nel loch (lago in scozzese) estraendo il Dna da campioni di acqua.

Stefano Loffredodi S. Loffredo   
A Loch Ness nessun mostro, per gli scienziati si tratta di un'anguilla gigante

Potrebbero essere anguille giganti le creature oggetto di avvistamenti a Loch Ness, il lago scozzese famoso per il leggendario mostro. E' quanto affermano scienziati neozelandesi in uno studio di cui dà notizia oggi la Bbc online.
Gli autori della ricerca hanno cercato di catalogare tutte le creature che vivono nel loch (lago in scozzese) estraendo il Dna da campioni di acqua.

Le analisi hanno permesso di escludere la presenza di grandi animali che secondo alcune ipotesi potrebbero essere stati scambiati per la mitica creatura. E tanto più quella di un rettile marino preistorico come il plesiosauro. "Non abbiamo trovato alcuna prova della presenza di una creatura anche lontanamente legata al plesiosauro, quindi, mi dispiace ma un'idea del genere non regge", ha detto il prof. Neil Gemmell, genetista dell'università di Otago in Nuova Zelanda.

Lo scienziato ha escluso anche la presenza di grandi tipi di pesci, come lo storione, che possano essere stati scambiati per Nessie, come il 'mostro' è stato battezzato. "C'è invece la presenza - aggiunge Gemmell - di una quantità molto significativa di anguille. Quindi, si tratta di anguille giganti? Beh, i nostri dati non rivelano le dimensioni, ma la stessa quantità del Dna ritrovato non ci fa escludere la presenza di anguille giganti, che potrebbero essere state scambiate per il mostro".

Stefano Loffredodi S. Loffredo   
I più recenti
L'Albania vieta TikTok, il social network è stato bloccato
L'Albania vieta TikTok, il social network è stato bloccato
Gomiboru, videogioco indipendente dell'italiana Stranogene su Steam
Gomiboru, videogioco indipendente dell'italiana Stranogene su Steam
Big data e Spazio: lo scudo per le infrastrutture critiche
Big data e Spazio: lo scudo per le infrastrutture critiche
Primo volo operativo commerciale del razzo Ariane 6
Primo volo operativo commerciale del razzo Ariane 6
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...