Tiscali.it
SEGUICI

[L'analisi] I pazzi che uccidono i nostri figli e l'impotenza che unisce Las Vegas all'Europa

Quanti genitori non si preoccupano che i figli vadano a un concerto, a un cinema, in metropolitana? Certo prevale il si deve continuare a vivere, ma quanti cattivi pensieri ci passano per la mente ?

Guido Ruotolodi Guido Ruotolo   
[L'analisi] I pazzi che uccidono i nostri figli e l'impotenza che unisce Las Vegas all'Europa

Un altro lupo solitario. Un altro folle che apre il fuoco e uccide. Cinquanta i morti e i duecento i feriti. Ma è un numero ancora provvisorio. È successo a Las Vegas, a un concerto di musica country. Un tiro a piccione. Quarantamila spettatori. Un invito a nozze per chi voleva sparare, colpire, uccidere. America annichilita. Che si guarda allo specchio, si accorge di avere il nemico in casa ma lo esorcizza, manda in frantumi lo specchio per non vedersi riflessa. Magari piange le vittime, osserva il lutto per poche ore e poi va avanti come se nulla fosse. E dire che anche questo killer seriale era conosciuto alle forze dell’ordine.

L'America è in sintonia con il suo presidente

Questa America è in sintonia con il suo presidente Donald Trump. Che ormai fa politica alzando la voce. Contro l’Iran e la Corea del Nord. Contro tutti quelli che non sono americani. Mostrando a tutti la sua impotenza. Colpisce il disarmo della società moderna di questo nuovo millennio. Sempre più fragile, sempre più senza difese. Sembra un paradosso. Alla paura del nemico in casa, delle violenze, dei giustizieri della notte e dei killer seriali, si arma, compra fucili, pistole e munizioni. E alla fine piange per i morti che non è riuscita ad evitare.

Anche l’Europa è diventata teatro di azioni terroristiche individuali

Ma oggi questa fragilità americana per i figli degeneri sta contagiando tutto il mondo occidentale. Il senso di precarietà, di imprevedibilità  ormai è diffuso. Da quando anche l’Europa è diventata teatro di azioni terroristiche individuali o collettive, questa precarietà ha trasformato una vita normale in un gioco alla sopravvivenza. È vero, noi in Italia abbiamo conosciuto stagioni terribili. Con il terrorismo di casa nostra, rosso e nero, le stragi degli anni Settanta e quelle mafiose-eversive dei primi anni Novanta. Non ci siamo fatti mancare nulla. Anche le vittime innocenti di stragi o di agguati mafiosi.

Oggi è uno stillicidio di attacchi

Se interrogassimo un giovane studente, non saprebbe certo dire quanti morti violente ci sono state in tempo di pace. Sono state migliaia e migliaia, contando anche le vittime di guerre di mafia in Sicilia, Calabria e Campania. Ma oggi è diverso. Oggi è uno stillicidio di attacchi. Imprevisti e imprevedibili. È come se la corda fosse sempre tesa e rischiasse così di spezzarsi. Si vive perennemente in uno stato di tensione. Quanti genitori non si preoccupano che i figli vadano a un concerto, a un cinema, in metropolitana? Certo prevale il si deve continuare a vivere, ma quanti cattivi pensieri ci passano per la mente?

È l’impotenza la trama che unisce Las Vegas all’Europa

Scenari apocalittici, post nucleari. Videogames reali. Una finestra che si apre. Una canna del fucile che si affaccia, si muove da destra a sinistra e poi spara all’impazzata. Più o meno è quello che è successo a Las Vegas. Non tanto differente da quello che è accaduto a Nizza. Un tir su Promenade des Anglais corre all’impazzata calpestando 85 corpi, vittime innocenti di un terrorismo folle. È l’impotenza la trama che unisce Las Vegas all’Europa. Pensare che impedire ai cittadini americani di armarsi risolva il problema è solo una utopia. Certo farlo sarebbe già un passo avanti. Ma come convincersi che espellere tutti i cittadini musulmani dall’Europa ci metta al riparo dal terrorismo, e rappresenti così l’unica nostra via di uscita? È una società malata, quella che si rivolta contro la vita quotidiana fatta di lavoro, studi, sogni, aspettative, illusioni e speranze. La febbre è alta. Dobbiamo ancora capire come guarire.

Guido Ruotolodi Guido Ruotolo   
I più recenti
M.O., premier Qatar Al Thani incontra a Washington Marco Rubio
M.O., premier Qatar Al Thani incontra a Washington Marco Rubio
Tempesta di polvere travolge York: il video shock di un uomo inghiottito dai detriti
Tempesta di polvere travolge York: il video shock di un uomo inghiottito dai detriti
New York, il tombino esplode all'improvviso: una donna e il suo bambino la scampano per un soffio
New York, il tombino esplode all'improvviso: una donna e il suo bambino la scampano per un soffio
Sbarcati al porto di Ravenna 82 migranti soccorsi da Life Support
Sbarcati al porto di Ravenna 82 migranti soccorsi da Life Support
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...