Tiscali.it
SEGUICI

La Germania svela una statua di Lenin, la prima nell'ovest

di Ansa   
La Germania svela una statua di Lenin, la prima nell'ovest

(ANSA) - FRANCOFORTE SUL MENO, 20 GIU - Mentre in tutto il mondo, sull'onda della morte di George Floyd, si stanno abbattendo le statue di personaggi storici del passato coloniale, la Germania - ad oltre 30 anni dalla caduta del muro di Berlino - rende omaggio al rivoluzionario Lenin. Oggi a Gelsenkirchen, cittadina nel cuore del bacino minerario della Ruhr, si svelerà una statua in onore di Vladimir Ilitch Oulianov (1870-1924) , la prima del suo genere nell'ex Germania occidentale. L'iniziativa è del Partito Marxista-Leninista Tedesco (Mlpd) fondato nel 1982 dai membri più di sinistra dell'Unione dei Lavoratori Comunisti di Germania e divenuto il più grande partito della sinistra radicale tedesca.

La statua, alta 2,15 metri, originariamente realizzata nella Repubblica Ceca nel 1957, doveva essere svelata a marzo fuori all'esterno del quartier generale nazionale del partito, ma per effetto del coronavirus l'evento era stato rimandato. "L'era dei monumenti in onore di razzisti, antisemiti, fascisti, anticomunisti e altre reliquie del passato è chiaramente finita", ha dichiarato Gabi Fechtner, presidente del Mlpd. Lenin "era un pensatore in anticipo sui tempi, un primo combattente per la libertà e la democrazia", ;;ha detto. Ma non tutti in città sono della stessa opinione. Per alcuni la statua di Lenin rappresenta un "simbolo antidemocratico". "Lenin simboleggia la violenza, la repressione, il terrorismo e l'orribile sofferenza umana", hanno sostenuto i partiti del Consiglio generale di Gelsenkirchen in una risoluzione che però è stata rigettata dal tribunale. Alla cerimonia saranno disponibili salsicce e torte per i circa 300 partecipanti previsti, che sono stati invitati a mantenere le distanze sociali e a indossare maschere protettive per evitare nuovi focolai di covid-19. (ANSA). .

di Ansa   

I più recenti

Gaza: raid aerei su Jabalia, Israele avanza a Khan Yunis
Gaza: raid aerei su Jabalia, Israele avanza a Khan Yunis
Tajani: Usa insieme a Europa stella polare politica estera Italia
Tajani: Usa insieme a Europa stella polare politica estera Italia
M.O., Borrell su Gaza: un orrore non giustifica un altro orrore
M.O., Borrell su Gaza: un orrore non giustifica un altro orrore
Comunicazioni telefoniche e internet saltate in tutta Gaza
Comunicazioni telefoniche e internet saltate in tutta Gaza

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...