Trump valuta sanzioni contro Mosca e Putin apre a una possibile tregua in Ucraina. La corsa al riarmo dell'Ue non piace alla Russia
Kiev usa per la prima volta jet francesi: distrutti 34 missili e 100 droni di Mosca grazie anche ai caccia di Parigi arrivati in Ucraina solo un mese fa

Vladimir Putin è disposto a discutere una tregua temporanea in Ucraina a condizione che si facciano progressi verso un accordo di pace definitivo. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali per un accordo sulla cessazione delle ostilità ci dovrebbe essere una chiara intesa sui principi quadro dell'accordo di pace finale. La Russia insisterà - aggiunge Bloomberg - per stabilire i parametri di un'eventuale missione di peacekeeping, compreso l'accordo su quali Paesi vi prenderanno parte.
Trump mette altre strette Kiev e minaccia Mosca
"Devo sapere che vogliono un accordo. Non so se vogliono un accordo. Se non vogliono, ce ne andiamo perché noi vogliamo che lo facciano". Trump ha risposto così alla domanda su perché non dotare Kiev di difese aeree per impedire a Putin di colpirla. Ad un'altra domanda se Putin non stia approfittando della sospensione degli aiuti militari Usa a Kiev, il presidente ha risposto così: "Penso che stia facendo quello che farebbe chiunque altro... E penso che lo stia colpendo (Zelensky, ndr) più forte di quanto non abbia mai fatto prima. E penso che probabilmente chiunque in quella posizione farebbe la stessa cosa adesso".
Poco prima la minaccia alla Russia. In un post sul suo social Truth, il presidente americano ha esortato Mosca a sedersi al tavolo "ora prima che sia troppo tardi": "Sto considerando ampie sanzioni bancarie, sanzioni e dazi alla Russia fino a quando un cessate il fuoco e un accordo finale sulla pace non saranno raggiunti".
Nel mentre l'Ue parla di riarmo, e Mosca non sembra gradire, tutto ciò "sta avvenendo principalmente contro la Russia". A sostenerlo, paventando possibili contromisure, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dall'agenzia Interfax.
Salvini: “Mai un esercito Ue comandato dal matto Macron”
"L'esercito europeo comandato da quel matto di Macron che parla di guerra nucleare, no, mai": così il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini a margine di un evento al Palazzo Lombardia di Milano. "Il coinvolgimento dell'Ucraina nei negoziati è fondamentale - ha aggiunto -. Mi sembra che Zelensky, riconoscendo il protagonismo di Trump, abbia fatto una cosa saggia. Zelensky chiede la pace, Trump lavora per la pace, Putin vuole la pace" ma "a Bruxelles e a Parigi c'è qualche matto. Io penso che Macron", anche per "convenienza e per sopravvivenza politica, abbia una disperata esigenza di dare un senso alla sua ancor breve permanenza alla guida della Francia, però non lo faccia a nostre spese e dei nostri figli". Come Italia "vogliamo investire in sicurezza nazionale quindi se serve comprare equipaggiamento e mezzi e personale per la guardia costiera, per l'aviazione, per la marina, per l'esercito, per la polizia e per i carabinieri, ben vengano, però - ha concluso - l'esercito europeo comandato da quel matto di Macron che parla di guerra nucleare, no mai".
Massiccio attacco russo in Ucraina
Almeno 18 persone, tra cui quattro bambini, sono rimaste ferite nell'attacco notturno russo, che ha colpito l'infrastruttura energetica e del gas dell'Ucraina. E' stato il primo attacco del genere dopo la sospensione degli aiuti militari statunitensi.
Impiegati dall'Ucraina aerei francesi
Durante il massiccio attacco aereo russo nella notte con "67 missili di vario tipo e 194 droni Shaheed", le difese aeree ucraine "hanno distrutto 34 missili nemici e 100 droni, 86 dei quali non hanno raggiunto i loro obiettivi". Lo rende noto su Telegram l'Aeronautica militare ucraina, riferendo che nell'azione di difesa sono stati coinvolti "anche aerei da combattimento tra cui gli F-16 e in Mirage-2000".
Caccia francesi arrivati un mese fa
Il comunicato sottolinea che "i caccia francesi, arrivati in Ucraina solo un mese fa, hanno preso parte per la prima volta al respingimento di un attacco aereo nemico". Il ministero della Difesa di Mosca ha confermato che la notte scorsa le forze aeree, navali e terrestri russe hanno condotto attacchi con missili e droni "contro infrastrutture del gas e dell'energia che sostengono il funzionamento del complesso militare-industriale dell'Ucraina". "Gli obiettivi degli attacchi sono stati raggiunti e tutti i bersagli sono stati colpiti", afferma il ministero in un comunicato postato sul suo canale Telegram.
Possibili interruzioni nella fornitura di gas
Nell'Ucraina occidentale, le autorità locali nella regione di Ternopil affermano che sono possibili interruzioni delle forniture di gas al pubblico dopo che "un impianto industriale critico" è stato preso di mira. Sempre nell'Ucraina occidentale, la Russia ha attaccato le infrastrutture in Transcarpazia, ma l'amministrazione regionale afferma che le difese aeree esterne hanno intercettato l'attacco e non sono stati causati danni.
L'attacco è durato quasi tutta la notte, afferma un servizio di volontariato ucraino che monitora gli attacchi aerei russi.
Mosca: risponderemo al riarmo dell'Europa
"Il riarmo della Ue - ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dall'agenzia Interfax - sta avvenendo principalmente contro la Russia, che potrebbe essere costretta ad adottare contromisure appropriate".