In arrivo sull'Italia freddo con piogge, temporali, neve e venti forti: ecco dove. I dettagli
L’aria fredda porterà un calo delle temperature da sabato, con nevicate a bassa quota tra domenica e lunedì. L’instabilità non interesserà il Nord Italia
L'irruzione di aria fredda dall'Europa nordorientale entrerà nella sua fase culminante a partire da domenica, quando la nuova massa d'aria irromperà sul Mediterraneo centrale e l'Italia passando dall'Adriatico. Sul basso Tirreno si formerà un minimo di pressione che si porterà sulla Sicilia entro le prime ore di lunedì e intorno ad esso si svilupperà una perturbazione responsabile di maltempo soprattutto sulle regioni meridionali. L'aria fredda in arrivo determinerà un calo delle temperature sensibile tra domenica e lunedì, con nevicate in calo fino a quote basse. Non verrà coinvolto il Nord Italia dall'instabilità, con il cielo che rimarrà in prevalenza soleggiato ma con le temperature che subiranno comunque una vistosa diminuzione. E' attesa inoltre una decisa intensificazione dei venti di Grecale a partire da sabato, con possibili mareggiate sulle coste adriatiche. Ecco nel dettaglio il tempo previsto:
Crollo delle temperature: freddo intenso e nevicate a bassa quota
L'aria fredda in arrivo determinerà un calo delle temperature già a partire da sabato, ma ancora più sensibile tra domenica e lunedì, con nevicate in abbassamento fino a quote basse. Non verrà coinvolto il Nord Italia dall'instabilità, con il cielo che rimarrà in prevalenza soleggiato ma con le temperature che subiranno comunque una vistosa diminuzione. E' attesa inoltre una decisa intensificazione dei venti di Grecale a partire da sabato, con possibili mareggiate sulle coste adriatiche. Ma entriamo nel dettaglio.
Domenica: maltempo al Sud e nevicate in Appennino
Al Nord tempo stabile e soleggiato con qualche velature in Romagna. Al Centro asciutto su Toscana, Marche, Umbria e Lazio con tempo in prevalenza soleggiato, nuvoloso in Abruzzo con piogge sparse e nevicate già dai 100/300m, in intensificazione in serata. Al Sud tempo perturbato con piogge e rovesci anche temporaleschi e di forte intensità, più deboli sulla Sicilia occidentale. Abbondanti nevicate sull'Appennino con accumuli anche superiori al mezzo metro entro sera in Campania e Molise e con limite neve intorno a 200/400m, fino a 800m in Calabria. In Sardegna tempo variabile con qualche pioggia al mattino. Venti forti di Grecale, da sudovest sullo Ionio. Temperature in sensibile diminuzione.
Lunedì: ultime nevicate e temperature in ulteriore calo
Al Nord bel tempo salvo qualche addensamento sulla Romagna. Al Centro nubi irregolari sulle Marche con sparuti fiocchi di neve al mattino dai 200m, instabile in Abruzzo con piogge e rovesci, nevosi anche in pianura, ma con fenomeni in attenuazione in giornata e limite neve in rialzo a 200m. Soleggiato sul versante tirrenico salvo addensamenti e sull'Appennino Laziale. Al Sud parziali schiarite su costa campana e Calabria tirrenica, perturbato su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e centro-nord Sicilia con piogge, temporali e nevicate in Appennino dai 300/500m, a quote superiori su Calabria e Sicilia. Ulteriori accumuli di circa 20cm di neve fresca sull'Appennino Campano, fino a 30/40cm in Basilicata. In Sardegna instabile soprattutto sul versante tirrenico con piogge intermittenti e nevicate sulle zone interne dai 600m. Venti forti di Grecale con mareggiate sulle coste adriatiche, meridionali sullo Ionio. Temperature in ulteriore diminuzione.