Tiscali.it
SEGUICI

Incendi alle Hawaii, oltre 90 le vittime accertate. Bilancio peggiore degli ultimi 100 anni in Usa

Sono almeno 96 le vittime accertate finora di cui è difficile accertare l'identità. L'appello per fare il test del Dna, si fa la conta dei danni: devastanti quelli all'ecosistema

TiscaliNews   
Incendi alle Hawaii, oltre 90 le vittime accertate. Bilancio peggiore degli ultimi 100 anni in Usa
Incendi alle Hawaii, operazioni di spegnimento (Ansa)

E' già stato catalogato come l'incendio più letale della storia degli Stati Uniti. Il bilancio provvisorio sale ancora: adesso è di 96 vittime e questo pone il disastro delle Hawaii nell'Olimpo dei disastri peggiori a partire dal 1918, quando 453 persone morirono in Minnesota e Wisconsin. Nessuno avrebbe immaginato un epilogo tanto devastante, peggio del Camp Fire, l'incendio del 2018 in California, che ha praticamente cancellato la piccola città di Paradise dalla mappa e ucciso 86 persone.

 Il problema è però che la conta delle vittime è appena cominciata perché la superficie da analizzare è ancora vastissima e le autorità prevedono che alla fine il bilancio finale sarà ben più pesante. Ad ora ci sono ancora un migliaio di dispersi e solo il 3% dell'area devastata dalle fiamme è stato per ora perlustrato, anche con l'aiuto dei cani da soccorso. Per questo il capo della polizia di Maui, John Pelletier, ha invitato la popolazione a sottoporsi a test del Dna, in modo da accelerare le difficili identificazioni. Finora ne sono state effettuate solo due a causa della potenza devastante dei roghi.

Un incendio che ha fuso il metallo, identificazioni difficili

"I resti che stiamo trovando provengono da un incendio che ha fuso il metallo", ha spiegato. "Quando li raccogliamo... cadono a pezzi". Il presidente Joe Biden ha promesso aiuti e non ha escluso di volare alle Hawaii, lo stato a stragrande maggioranza democratica dove è nato il suo ex boss Barack Obama: "Stiamo esaminando" la possibilità, ha risposto ai cronisti mentre passava loro davanti in bici in Delaware, dove sta trascorrendo il weekend. La tragedia dell'arcipelago tropicale è stata ricordata anche dal Papa all'Angelus: "Desidero assicurare la mia preghiera per le vittime degli incendi che hanno devastato l'isola di Maui nelle Hawaii".

Aperto a Maui desk di assistenza per gli italiani

La Farnesina intanto ha aperto all'aeroporto internazionale di Maui un desk di assistenza con personale del consolato generale di San Francisco per i circa 60 italiani presenti. Si moltiplicano anche le iniziativa di solidarietà, con i vip in prima fila: l'ultima è la popolare anchor Oprah Winfrey, sbarcata a Maui per portare aiuti alla popolazione locale, distribuendo pacchi in un rifugio per gli sfollati.

Insieme al numero delle vittime crescono anche la rabbia, il dolore, le polemiche sulla mancata prevenzione e sulla cattiva gestione dell'emergenza, che hanno portato all'apertura di un'inchiesta ufficiale. Sotto accusa in particolare la mancata attivazione del sistema di allarme, il più grande del mondo, con 400 sirene (di cui 80 a Maui) rimaste in silenzio mentre il fuoco avanzava in modo rapido e feroce.

Mancata allerta e fuoco in rapidissimo aumento

Non sono arrivati neppure gli sms di allerta perché è crollata la copertura telefonica e molti hanno saputo degli incendi dalla gente in fuga o dalla comparsa improvvisa delle fiamme a due passi da casa. Sino ad un anno fa inoltre il rischio di roghi del genere, alimentati dalle potenti raffiche degli uragani e dalla persistente siccità, era stato classificato "basso". Il governatore Josh Green ha difeso la risposta immediata all'inferno, spiegando che la situazione è stata complicata dalla presenza di molteplici incendi e dalla forza dei venti. "Dopo aver visto quella tempesta, dubitiamo che si sarebbe potuto fare molto con un fuoco impetuoso e veloce come quello", ha detto, mentre da Lahaina, la cittadina di oltre 12 mila abitanti più colpita, arrivano immagini apocalittiche.

Quasi 3000 edifici distrutti, rovine e cenere ovunque, sfregiato anche il secolare e iconico 'banyan tree', il più grande degli Usa e uno dei più grandi del mondo, con 20 metri di altezza, 400 metri di circonferenza e 16 tronchi. Si stima che i danni ammontino a 5,5 miliardi di dollari, ma quelli all'ecosistema sono ancora tutti da calcolare.

Lo scorso anno i disastri miliardari causati da condizioni meteo estreme, sospinte dal cambiamento climatico, sono stati 18 e sono costati agli Usa 165 miliardi di dollari, oltre alla morte di almeno 474 persone. Al conto di quest'anno manca ancora la stagione degli uragani, che gli esperti prevedono sarà superiore al normale per il riscaldamento degli oceani. Per questo molti chiedono a Biden di proclamare una "emergenza climatica nazionale".

TiscaliNews   

I più recenti

Primi 50 camion aiuti entrano a Gaza dopo ripresa ostilità
Primi 50 camion aiuti entrano a Gaza dopo ripresa ostilità
Wp, 'Casa Bianca ha chiesto a Israele di cambiare strategia'
Wp, 'Casa Bianca ha chiesto a Israele di cambiare strategia'
Dopo sentenza anti-Lgbt, polizia irrompe nei locali gay a Mosca
Dopo sentenza anti-Lgbt, polizia irrompe nei locali gay a Mosca
Hamas, '15.200 morti a Gaza, il 70% sono donne e bambini'
Hamas, '15.200 morti a Gaza, il 70% sono donne e bambini'

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...