Tiscali.it
SEGUICI

Immunità di gregge, la Gran Bretagna fa marcia indietro ma l’Olanda ci pensa seriamente: chiusi solo scuole e negozi

L'ipotesi annunciata dal premier Mark Rutte ha già registrato reazioni polemiche, come accaduto nel Regno Unito quando un consigliere di Jonhson aveva ipotizzato uno scenario simile. "Chi contrae il virus, in seguito ne è solitamente immune"

TiscaliNews   
Il premier olandese Mark Rutte (Ansa)
Il premier olandese Mark Rutte (Ansa)

Quella di creare l’immunità di gregge per sconfiggere il Covid19 era stata l’idea diffusa in Gran Bretagna e rispetto alla quale il Regno Unito sembra in verità aver ingranato la retromarcia. C’è però un altro Paese europeo che sembra intenzionato a percorrere tale strada. L'Olanda punterebbe sull'immunità di gregge nel tentativo di bloccare la diffusione del coronavirus senza dover chiudere il Paese. L'ipotesi annunciata dal premier Mark Rutte ha già registrato reazioni polemiche, come accaduto nel Regno Unito quando un consigliere scientifico del premier Boris Jonhson aveva ipotizzato uno scenario simile.

Il messaggio

In un messaggio alla nazione il premier liberale ha sottolineato che "non esiste una soluzione rapida o semplice a questa situazione estremamente difficile" e ha allertato gli olandesi che "nel prossimo futuro gran parte della popolazione olandese verrà infettata". Pur avendo già chiuso scuole e negozi, Rutte ha quindi annunciato di voler favorire lo sviluppo della cosiddetta immunità di gregge, perché "chi contrae il virus, in seguito ne è solitamente immune" e "proprio come con il morbillo, maggiore è il gruppo che acquisisce l'immunità, minore è la possibilità che il virus possa fare il salto verso le persone anziane vulnerabili o persone già con problemi di salute".

La posizione della Oms

Affermazioni che hanno destato un certo stupore tra gli osservatori che hanno ricordato come, secondo l'Oms, non ci siano ancora prove sufficienti sull'immunità delle persone guarite, dato che sono stati documentati casi di recidiva. E neanche gli esperti dell'Ecdc di Bruxelles hanno finora preso in considerazione questa strada.

Il "muro protettivo"

Secondo il governo dell'Aja, l'immunità della popolazione sarebbe invece una sorta di "muro protettivo". Per Rutte "potrebbero volerci mesi o anche più tempo per rafforzarla", ma nel frattempo si dovrà pensare a "proteggere il più possibile i gruppi ad alto rischio". Il leader olandese ha quindi spiegato che l'ipotesi di "chiudere completamente il Paese" potrebbe sembrare un'opzione "interessante", ma implicherebbe una chiusura per almeno "un anno o anche di più, con tutte le conseguenze che ciò comporterebbe". "Anche se ciò fosse possibile nella pratica, il virus potrebbe semplicemente rialzare di nuovo la testa una volta che le misure vengono revocate", ha aggiunto.

Escluse misure come quelle italiane

Il premier ha dunque escluso per ora l'adozione di misure più drastiche come già fatto da Italia, Spagna e Francia ma ha comunque disposto la chiusura delle scuole, dei negozi, delle palestre, dei sexy shop e dei coffee shop nella consapevolezza che la diffusione del virus vada comunque rallentata per non mettere in crisi la capacità di risposta del sistema sanitario.

TiscaliNews   
I più recenti
Pechino, Cina e Usa possono risolvere le loro differenze
Pechino, Cina e Usa possono risolvere le loro differenze
Tempesta Eowyn sull'Irlanda, a Dublino cancellati 230 voli
Tempesta Eowyn sull'Irlanda, a Dublino cancellati 230 voli
La Cina: cooperazione economica con Usa reciprocamente vantaggiosa
La Cina: cooperazione economica con Usa reciprocamente vantaggiosa
Thailandia, troppo smog a Bangkok: chiuse oltre 350 scuole
Thailandia, troppo smog a Bangkok: chiuse oltre 350 scuole
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...