Tiscali.it
SEGUICI

Il Bundestag ha approvato il maxi piano di investimenti di Merz

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Berlino, 18 mar. (askanews) - Il vecchio Bundestag, riunito per l'ultima volta prima dell'inizio della nuova legislatura, ha approvato alarga maggioranza la proposta di legge sull'aumento della spesa pubblica - la previsione è di 1000-1.500 miliardi di euro - e la revisione del freno all'indebitamento, previsto in Costituzione. "Settecentoventi votanti, 513 a favore, 207 contrari, nessun astenuto", annuncia la presidente del Bundestag uscente, Baerbel Bas.

Un voto storico passato con oltre la maggioranza dei due terzi necessaria, mettendo insieme i voti dell'Unione Cdu-Csu, Spd, futuri alleati di coalizione nel nuovo governo, con l'appoggio dei Verdi. Al leader Cdu Friedrich Merz, cancelliere in pectore, e al capogruppo Spd Lars Klingbeil servivano 489 sì - 2/3 dei 733 deputati del vecchio Bundestag - Unione, SPD e Verdi insieme contavano un totale di 520 deputati.Il pacchetto di riforme sull'allentamento delle ferree regole costituzionali tedesche sul debito consentirà un massiccio aumento dell'indebitamento per sostenere la spesa militare e stimolare la crescita del Paese; i deputati hanno inoltre approvato la creazione di un fondo per le infrastrutture con 500 miliardi di euro.Il disegno di legge, fortemente voluto da Merz, dovrà ora essere approvato dalla Camera Alta, il Bundesrat, sempre con una maggioranza di due terzi: il voto potrebbe tenersi già venerdì 21 marzo.

di Askanews   
I più recenti
Blackout in Spagna e Portogallo, forti disagi per i cittadini
Blackout in Spagna e Portogallo, forti disagi per i cittadini
Libano, colpito un edificio di Hezbollah a Beirut
Libano, colpito un edificio di Hezbollah a Beirut
Blackout anche in Portogallo, a Lisbona stazioni chiuse
Blackout anche in Portogallo, a Lisbona stazioni chiuse
Trump, 'non penso a ricandidarmi, sarebbe molto difficile'
Trump, 'non penso a ricandidarmi, sarebbe molto difficile'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...