Tiscali.it
SEGUICI

Hamas valuta risposta Israele su tregua. Le truppe britanniche entreranno a Gaza, la Bbc: "Distribuiranno gli aiuti"

Dopo più di sei mesi di guerra, i negoziati rimangono ancora in una fase di stallo. Al Jazeera: "Raid su Rafah e campo profughi, almeno 15 morti di cui 8 bambini"

TiscaliNews   
Foto Ansa
Foto Ansa

Hamas ha ricevuto la risposta ufficiale di Israele alla sua ultima proposta di tregua e "la studierà" prima di rispondere a sua volta. Lo ha affermato il vice capo del braccio politico di Hamas a Gaza, Khalil al-Hayya, che attualmente si trova in Qatar. "Hamas ha ricevuto la risposta ufficiale dell'occupazione sionista alla proposta presentata ai mediatori egiziano e del Qatar il 13 aprile", ha dichiarato in una nota. Dopo più di sei mesi di guerra a Gaza, i negoziati rimangono in una fase di stallo, con Hamas che insistere nel chiedere che qualsiasi intesa si trovi debba mettere fine alle ostilità. Questo è l'ultimo momento utile per un accordo per arrivare a una tregua a Gaza, perché in alternativa Israele darà il via alla sua operazione di terra a Rafah. Sarebbe questo - secondo l'emittente Channel 12, che cita una fonte israeliana - il messaggio trasmesso con chiarezza da Israele agli interlocutori egiziani - e per il loro tramite al leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar - durante i colloqui tra i negoziatori inviati dal premier Benjamin Netanyahu e una delegazione di mediatori egiziani in visita nel Paese come riferisce il Times of Israel.

La fonte afferma che Israele non è disposto a lasciare che Sinwar trascini i negoziati. Si tratta dell'alternativa tra "un accordo nel prossimo futuro, e Rafah". Le fonti confermano che Israele è disposto ad accettare la liberazione di un numero di ostaggi inferiore ai 40 proposti in precedenza, ma anche che non accetterà la liberazione di soli 20 ostaggi, come Hamas avrebbe suggerito in recenti contatti indiretti. Israele ritiene che Hamas detenga 33 ostaggi che rientrano nella designazione di ostaggi 'umanitari', donne, bambini, uomini di età superiore ai 50 anni e malati - e insiste affinché vengano tutti liberati. La fonte non precisa se questa sarebbe la prima fase di un accordo più ampio per tutti gli ostaggi, né la durata della tregua proposta. L'Egitto ha messo ieri sul tavolo dei colloqui con Israele una proposta per il rilascio dei 33 ostaggi detenuti a Gaza, donne, malati e anziani, che si ritiene siano gli unici rimasti in vita dei 133 che erano ancora nelle mani di Hamas. Lo scrive il Jerusalem Post, che cita una fonte israeliana al corrente dell'incontro tra una delegazione egiziana e una di Tel Aviv.

"Quello che c'è - ha continuato - è un tentativo dell'Egitto di riavviare colloqui con una proposta egiziana che prevede il rilascio di 33 ostaggi, donne, anziani e malati". Il Cairo sta lavorando per garantire un accordo che impedisca l'operazione israeliana a Rafah. Secondo quanto riferito ieri dai media ebraici, il gabinetto di guerra israeliano ha autorizzato la squadra negoziale del Paese ad avere un approccio più flessibile nei negoziati.

Hamas diffonde video di 2 ostaggi a Gaza

Nel mentre Hamas ha diffuso un video che mostra due ostaggi. Si tratta di Keith Samuel Siegel, rapito in casa sua a Kfar Azza, e Omri Miran, sequestrato nel kibbutz Nahal Oz. Nel video, secondo quanto postato su X anche dal giornalista Barak Ravid di Axios, ci sono immagini di due ostaggi apparentemente ancora in vita. Il primo - ha spiegato - è Keith Siegal, che è anche cittadino Usa, preso nel kibbutz di Kfar Aza. Il secondo è Omri Miran, rapito il 7 ottobre nel kibbutz di Nir Oz. La sorella di quest'ultimo di recente è stata, insieme ad altre famiglie, ricevuta da papa Francesco in Vaticano. Entrambi, molto provati, raccontano di "una condizione dura" per i bombardamenti sulla Striscia e rivolgono parole di "amore per la propria famiglia". In sovrascritta Hamas sostiene che "l'uccisione" nei raid di Israele "di decine di ostaggi, ha impedito agli altri di festeggiare la Pasqua ebraica con i loro cari". I due rapiti rivolgono un appello al governo israeliano di partecipare alle trattative per un accordo per la loro liberazione. Al tempo stesso, invitano i propri familiari a fare pressioni con le dimostrazioni per ottenere il loro rilascio. Nello stesso video sono mostrati spezzoni di dichiarazioni del ministro della difesa Yoav Gallant e del premier Benyamin Netanyahu che parlano della necessità di una pressione militare per il rilascio degli ostaggi. Israele ha sempre definito questi video di Hamas "propaganda psicologica" e di norma le immagini non sono diffuse. La diffusione del video da parte di Hamas avviene a poca distanza dall'avvio in Israele delle proteste dei familiari dei rapiti nei riguardi del governo per sollecitare una trattativa positiva.

Bbc: "Possibili truppe Gb a Gaza per favorire consegna aiuti"

Truppe britanniche potrebbero essere schierate sul terreno a Gaza per favorire la consegna degli aiuti che arriverebbero nell'enclave palestinese attraverso la rotta marittima che da Cipro terminerebbe su un molo galleggiante davanti alla costa della Striscia. Lo ha appreso la Bbc, ricordando che gli Stati Uniti hanno assicurato che nessun soldato americano sbarcherà a Gaza e che non meglio precisate "terze parti" guideranno i camion lungo una strada galleggiante che dal molo raggiungerà la spiaggia. Secondo la Bbc, si ritiene che il Regno Unito stia considerando di incaricare le proprie truppe di questo compito quando il corridoio umanitario verrà aperto il mese prossimo. Fonti di Whitehall affermano che non è stata presa alcuna decisione e che la questione non è ancora arrivata sulla scrivania del primo ministro. Sia il ministero della Difesa britannico che l'esercito israeliano non hanno commentato.

Media: "Attese dimissioni capo Stato Maggiore Israele"

Il capo di Stato Maggiore dell'esercito israeliano, Herzi Halevy, sarebbe intanto vicino a dimettersi. Lo riporta l'emittente Channel 12, secondo cui la decisione arriverà in un "futuro prossimo" e sono già in corso discussioni sul nome del suo successore. Secondo la stessa emittente, inoltre, diversi alti ufficiali dell'esercito si stanno consultando con gli avvocati in vista delle indagini sulla mancata reazione all'attacco di Hamas del 7 ottobre. La notizia sul probabile passo indietro di Halevy segue le dimissioni rassegnate il 22 aprile dal capo dell'intelligence israeliana, Aharon Haliva, che si è assunto la responsabilità dei fallimenti della sicurezza.

Al Jazeera: "15 morti in raid su Rafah e campo profughi Nuseirat"

E' di almeno 15 morti, tra cui otto bambini, il bilancio dei raid aerei condotti nella notte da Israele su Rafah e sul campo profughi di Nuseirat, nella Striscia di Gaza. Lo ha riferito l'emittente al-Jazeera, precisando che il nuovo bilancio porta a oltre 14.500 il numero dei minori uccisi a Gaza dall'inizio della guerra. Una bambina è morta intanto per il caldo estremo a Rafah dove le temperature stanno aumentando, aggravando la crisi igienico sanitaria della città dove hanno trovato rifugio 1,7 milioni di sfollati interni, ha reso noto l'Ufficio per il coordinamento delle questioni umanitarie dell'Onu (Ocha).

Ministero Sanità Gaza: "34.388 morti da 7 ottobre"

Sarebbe di almeno 34.388 il numero dei morti nella Striscia di Gaza dallo scorso 7 ottobre. A denunciarlo è il ministero della Sanità di Gaza, dal 2007 in mano a Hamas, secondo cui sono 77.437 le persone rimaste ferite da quando l'enclave palestinese è nel mirino delle operazioni militari israeliane scattate in risposta all'attacco del 7 ottobre.

Crisi Gaza in colloqui Abbas, Blinken e ministri arabi a Riad

La crisi nella Striscia di Gaza sarà al centro dei colloqui tra esponenti arabi ed il segretario di Stato americano, Antony Blinken, che si terranno a margine del World Economic Forum (Wef) in programma a Riad domani e lunedì. Lo ha annunciato in conferenza stampa il presidente del Wef, Borge Brende, precisando che si parlerà anche della crisi umanitaria nell'enclave palestinese. "Abbiamo gli attori chiave ora a Riad e speriamo che le discussioni possano portare a un processo verso la riconciliazione e la pace", ha affermato Brende, secondo quanto riferito dal sito di al-Jazeera. Secondo il presidente del Wef, tra i leader attesi nella capitale saudita figurano, oltre a Blinken, il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), il primo ministro nonché ministro degli Esteri del Qatar, Sheikh Mohammed bin Abdulrahman bin Jassim Al Thani, il ministro degli Esteri saudita, Faisal bin Farhan Al Saud, il principe della corona dell'Oman e rappresentanti del Bahrein. Il ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, informerà i presenti sui negoziati in corso per il cessare il fuoco ed il rilascio degli ostaggi.

TiscaliNews   
I più recenti
Pubblicata foto ufficiale di Trump, ricorda quella segnalatica
Pubblicata foto ufficiale di Trump, ricorda quella segnalatica
Cuba rilascia centinaia di prigionieri dopo rimozione da lista nera Usa
Cuba rilascia centinaia di prigionieri dopo rimozione da lista nera Usa
Guerra Hamas-Israele: il diario di oltre 15 mesi, tutte le tappe
Guerra Hamas-Israele: il diario di oltre 15 mesi, tutte le tappe
Cosa prevede l'accordo annunciato di tregua fra Israele-Hamas
Cosa prevede l'accordo annunciato di tregua fra Israele-Hamas
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...