Tiscali.it
SEGUICI

Grecia,esperti: permane rischio forte terremoto nelle Cicladi

di Askanews   
Grecia,esperti: permane rischio forte terremoto nelle Cicladi

Roma, 7 feb. (askanews) - Le autorità greche hanno dichiarato lo stato di emergenza nella zona di Santorini mentre prosegue l'attività sismica. E gli esperti non escludono la possibilità anche di un evento di maggior rilievo.La possibilità di un forte terremoto nella regione delle Cicladi rimane, nonostante i recenti cambiamenti nell'attività sismica, afferma infatti il professore di sismologia Costas Papazachos intervistato dal quotidiano greco Ekhatimerini.Monitorando la situazione a Santorini, Papazachos ha spiegato che le nuove apparecchiature installate nella regione forniranno dati più chiari per affinare la comprensione scientifica.Tuttavia, sulla base di dati sia storici che scientifici, ha rassicurato che è improbabile che queste scosse inneschino un'eruzione vulcanica.

Papazachos ha descritto la sequenza sismica in corso come destinata a durare altre due o tre settimane.Mentre l'epicentro dei terremoti si è spostato a nord-est verso Amorgos, le scosse hanno recentemente raggiunto magnitudo 4 e 5.Il professore ha affermato che l'attività sismica continua in una direzione specifica. "Non si può escludere la possibilità di un forte terremoto nella regione più ampia delle Cicladi", ha affermato.Una sezione della faglia si è rotta, ha spiegato, ma altre parti sono rimaste intatte, quindi c'è ancora la possibilità di un forte terremoto. "Quindi, non possiamo dire allo Stato e ai cittadini di dimenticare il forte terremoto. Non ci stiamo abbandonando a illusioni su ciò che diciamo; ci sforziamo di basare le nostre affermazioni su dati quantitativi. Ecco perché siamo molto cauti".Alla domanda sul rischio di un'eruzione vulcanica, Papazachos ha sottolineato che non ci sono prove attuali che suggeriscano che sia imminente. Basandosi su esempi storici, ha osservato che il forte terremoto del 1956, durato oltre 30 secondi, non ha causato un'eruzione vulcanica.Papazachos ha anche rassicurato il pubblico sul fatto che l'infrastruttura di Santorini è ben preparata per le scosse.Ha sottolineato che gli ingegneri della zona gli hanno assicurato che la maggior parte degli edifici sono strutturalmente solidi e sono stati costruiti per resistere a queste scosse. Si prevede che l'attività sismica continuerà, anche se il professore rimane cauto nelle sue previsioni.

di Askanews   
I più recenti
L'Ue rinvia alcuni contro-dazi agli Usa a metà aprile'
L'Ue rinvia alcuni contro-dazi agli Usa a metà aprile'
La Finlandia e' il paese piu' felice del mondo
La Finlandia e' il paese piu' felice del mondo
Ucraina, Consiglio Ue approva conclusioni a 26 senza Ungheria
Ucraina, Consiglio Ue approva conclusioni a 26 senza Ungheria
Fonti Ue, 'conclusioni sull'Ucraina adottate a 26'
Fonti Ue, 'conclusioni sull'Ucraina adottate a 26'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...