Tiscali.it
SEGUICI

Non un gasdotto ma un “geyser di liquami fognari”, il video dell’incidente nel cuore di Mosca

TiscaliNews   
Loading...
Codice da incorporare:

Una colonna di liquami alta quanto un grattacielo è esplosa nel quartiere di Kommunarka, a Mosca, sollevando una nube marrone visibile da lontano e spargendo odori sgradevoli per tutta l’area circostante. L'incidente, avvenuto questa mattina, è stato documentato da video amatoriali che mostrano il getto di liquido marrone innalzarsi sopra gli edifici circostanti, attirando rapidamente l’attenzione dei social media e dei canali Telegram russi.

Test pianificato o cyberattacco?

Secondo i primi report diffusi su Telegram, la polizia di Mosca avrebbe attribuito l’incidente a una fuoriuscita d’aria pianificata durante un test di pressione per la costruzione di un gasdotto. Tuttavia, una seconda ipotesi avanzata da diversi media è quella di un possibile cyberattacco. A supporto di questa tesi ci sono i recenti eventi di aprile, quando il gruppo di hacker ucraino Blackjack prese di mira le infrastrutture fognarie russe con un attacco su larga scala, paralizzando i sensori delle acque di scarico della capitale e compromettendo circa 87.000 allarmi e 90 terabyte di dati.

L'attacco hacker di Blackjack e i precedenti di Moskollector

Il gruppo di hacker Blackjack, presumibilmente collegato ai servizi di sicurezza ucraini (SBU), è accusato di aver causato enormi disagi nelle infrastrutture fognarie russe, con l’obiettivo di mettere in crisi Moskollector, la società che gestisce la rete fognaria di Mosca. Con una serie di azioni mirate, gli hacker avrebbero cancellato dati e bloccato il funzionamento dei sensori di controllo, lasciando la capitale russa alle prese con acque reflue non controllate. In un comunicato, fonti governative ucraine dichiararono ad aprile: “Auspichiamo vari disastri per Mosca in questi giorni.”

Forse più probabile un problema di fondi e scarsa manutenzione

Se l’episodio di oggi non fosse dovuto a un cyberattacco, resta il grave problema del degrado delle infrastrutture. La rete fognaria russa, costruita principalmente tra gli anni ’60 e ’70, è obsoleta e richiede sostituzioni urgenti. Secondo The Moscow Times, il livello di usura nelle condutture ha raggiunto l’80-90% in molte aree del Paese. Incidenti frequenti, come le rotture di tubature a San Pietroburgo o le perdite a Volgograd, dimostrano la necessità di una manutenzione costante.

La mancanza di fondi rallenta i lavori

Il senatore russo Andrey Shevchenko ha lamentato che solo l’1-2% dei lavori di manutenzione necessari viene completato ogni anno, un ritmo insufficiente che rischia di peggiorare le condizioni della rete. Secondo stime governative, in Russia circa 38.600 chilometri di tubature necessitano di essere sostituiti. Le sanzioni economiche legate al conflitto in Ucraina, tuttavia, riducono le possibilità di investimento, lasciando il Paese a gestire infrastrutture sempre più vulnerabili.

TiscaliNews   
I più recenti
Al via il processo a Gerard Depardieu per violenza sessuale
Al via il processo a Gerard Depardieu per violenza sessuale
Arrivati in Venezuela 119 migranti espulsi dagli Usa
Arrivati in Venezuela 119 migranti espulsi dagli Usa
Media, delegazione ucraina ancora a Riad, nuovo incontro
Media, delegazione ucraina ancora a Riad, nuovo incontro
Stretching estremo sul volo da Parigi a Los Angeles: il video virale
Stretching estremo sul volo da Parigi a Los Angeles: il video virale
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...