Tiscali.it
SEGUICI

Gb, colloqui con 20 Paesi per coalizione dei volenterosi

di Ansa   
Gb, colloqui con 20 Paesi per coalizione dei volenterosi

(ANSA) - LONDRA, 06 MAR - Il governo del Regno Unito ha avuto colloqui preliminari con circa 20 Paesi per una ipotetica adesione alla "coalizione dei volenterosi", auspicata dal premier Keir Starmer e destinata nelle intenzioni a garantire una anche una presenza di peacekeeper in Ucraina dopo un eventuale accordo di cessazione delle ostilità con la Russia. Lo ha riferito un funzionario britannico. Lo stesso funzionario ha chiarito che è "ancora presto" per capire quali e quanti Paesi sarebbero disposti a inviare truppe oppure fornire un altro tipo di supporto, ma ha comunque parlato di un "passo molto positivo". L'indicazione è stata riferita ai media da una fonte governativa britannica durante un briefing a porte chiuse.

La fonte non ha fornito dettagli sui Paesi coinvolti in questi colloqui, limitandosi a dire che le nazioni "interessate" sono "in larga parte europee o del Commonwealth": organizzazione nata dalle ceneri dell'Impero britannico di cui fanno parte fra gli altri il Canada, l'Australia, la Nuova Zelanda, oltre a vari Stati asiatici, africani, oceanici o caraibici. Si tratta di un segnale di disponibilità "a creare una coalizione di volenterosi e del desiderio di diversi Paesi di svolgervi un ruolo", ha sostenuto il funzionario di Londra, pur ammettendo come questi contatti siano "ancora a uno stadio iniziale" e parlando di una "situazione molto fluida". L'ipotesi di una "coalizione dei volenterosi", destinata potenzialmente a dar vita a un contingente di peacekeeper da schierare in Ucraina - solo dopo un'intesa di pace - per garantire la sicurezza di Kiev rispetto a future mire russe, è stata messa sul tavolo dal premier Starmer a margine del vertice convocato a Londra domenica scorsa alla presenza dei leader di altri 15 Paesi euroatlantici e dei rappresentanti di Ue e Nato. Nell'occasione sir Keir aveva fatto riferimento al coinvolgimento di Regno Unito e Francia alla guida del progetto, con il possibile inserimento soltanto di "uno o due altri Paesi". Successivamente era arrivata una dichiarazione di disponibilità della Turchia a far parte di un eventuale contingente di pace a certe condizioni. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Sondaggio, per 4 americani su 10 Trump un presidente 'terribile'
Sondaggio, per 4 americani su 10 Trump un presidente 'terribile'
Trump chiede transito gratuito per le navi Usa a Panama e a Suez
Trump chiede transito gratuito per le navi Usa a Panama e a Suez
Media Iran, 'sono saliti a 14 i morti nell'esplosione al porto'
Media Iran, 'sono saliti a 14 i morti nell'esplosione al porto'
Roma, bilaterale Zelensky-Macron dopo i funerali del Papa
Roma, bilaterale Zelensky-Macron dopo i funerali del Papa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...