Tiscali.it
SEGUICI

Etiopia decide di applicare accordi di Algeri con Eritrea

di Askanews   
Etiopia decide di applicare accordi di Algeri con Eritrea

Roma, 5 giu. (askanews) - Il Fronte democratico rivoluzionario del popolo etiopico, coalizione di governo ad Addis Abeba, ha deciso di applicare appieno gli accordi di Algeri, che misero fine alla guerra con l'Eritrea del 1998-2000, e la decisione della commissione per il confine creata per la demarcazione della frontiera tra i due paesi del corno d'Africa. È quanto si legge in un comunicato diffuso al termine della riunione del comitato esecutivo dell'Eprdf (la sigla del fronte etiopico) tenuta oggi, riportato dal quotidiano etiopico The Reporter.La Commissione per il confine assegnò nel 2002 all'Eritrea la città di Badme, al centro del conflitto tra i due Paesi. Alla firma degli accordi di Algeri, nel 2000, Addis Abeba e Asmara si erano impegnate a rispettare qualsiasi decisione della Commissione come "finale e vincolante", ma l'Etiopia venne meno a tale impegno.

Da allora truppe etiopiche sono presenti a Badme e il confine tra i due paesi è fortemente militarizzato, con scontri scoppiati più volte nel corso degli anni. L'ultimo risale solo al giugno del 2016.Nel comunicato diffuso oggi, l'Etiopia ha invitato l'Eritrea ad accettare a sua volta gli accordi di Alegeri, senza precondizioni, per garantire pace e stabilità ai popoli dei due Stati.Il rifiuto del defunto premier etiopico Meles Zenawi di riconoscere la decisione della Commissione ha creato una situazione di "né guerra né pace" che ha spinto Asmara a prolungare a tempo indeterminato il servizio nazionale, sebbene la legge fissi la durata della leva a 18 mesi, giustificando tale decisione con il timore di un attacco dall'Etiopia. Una decisione che di fatto ha spinto negli ultimi anni migliaia di giovani eritrei a lasciare il Paese alla volta dell'Europa.Accettando gli accordi di Algeri, l'Etiopia dovrà quindi ritirare le proprie truppe da tutti i territori riconosciuti dalla Commissione all'Eritrea. Asmara ha sempre sostenuto di essere pronta a riavviare il dialogo con Addis Abeba non appena quest'ultima avrà ritirato le truppe dal proprio territorio. Garanti e testimoni dell'accordo di Algeri sono Usa, Onu, Ue, Ua e Algeria, da sempre accusati dall'Eritrea di non aver mai fatto pressioni sull'Etiopia perché ritirasse le truppe.

di Askanews   
I più recenti
Usa, futuro segretario al Tesoro pronto a inasprire sanzioni Russia
Usa, futuro segretario al Tesoro pronto a inasprire sanzioni Russia
Scholz attacca Musk, 'mette a rischio la democrazia in Ue'
Scholz attacca Musk, 'mette a rischio la democrazia in Ue'
Argentina, incendio in Patagonia: 2.000 ettari di foresta distrutti
Argentina, incendio in Patagonia: 2.000 ettari di foresta distrutti
Cavo Dragone: onorato da nomina Nato, forte sostegno da Crosetto
Cavo Dragone: onorato da nomina Nato, forte sostegno da Crosetto
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...