Tiscali.it
SEGUICI

Wp, Biden sta valutando la revoca dei limiti all'uso di armi americane a Kiev: incubo escalation

Washington non esclude poi la punizione della Cina per la fornitura di tecnologia chiave a Mosca. Lo rivela il "Washington Post". La Francia, invece, sta finendo il lavoro sugli istruttori militari (da inviare in Ucraina) ed entro "una, massimo due settimane"

TiscaliNews   
Wp, Biden sta valutando la revoca dei limiti all'uso di armi americane a Kiev: incubo escalation

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden sta valutando la revoca delle limitazioni poste a Kiev all'utilizzo delle armi a breve raggio americane da usare contro la Russia nella guerra in corso da oltre 2 anni. Washington non esclude poi la punizione della Cina per la fornitura di tecnologia chiave a Mosca. Lo rivela il "Washington Post", secondo cui queste due misure rappresenterebbero un'escalation significativa rispetto alla politica cauta fin qui perseguita dal presidente degli Stati Uniti per evitare uno scontro diretto con Vladimir Putin e con Xi Jinping.

E il fatto che Biden le stia valutando conferma la preoccupazione crescente dell'amministrazione per l'andamento del conflitto in Ucraina, dove i russi stanno continuando a guadagnare terreno. Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, da giorni esorta i paesi occidentali ad eliminare le restrizioni sull'uso delle armi da loro fornite in modo che Kiev possa attaccare le strutture russe da cui, in particolare, negli ultimi 20 giorni sono stati lanciati missili contro la regione di Khrakiv, al confine tra Ucraina e Polonia.

Il quotidiano americano ricorda che il segretario di Stato Antony Blinken aveva segnalato un cambio di atteggiamento sulle armi all'Ucraina e sul ruolo della Cina dopo le visite da lui compiute a Pechino e Kiev. E nella capitale cinese aveva detto alla Bbc che il gigante asiatico "sta aiutando ad alimentare la più grande minaccia all'Europa" dal crollo dell'Unione Sovietica, ventilando l'ipotesi di nuove sanzioni contro le società e le istituzioni finanziarie cinesi che sosterrebbero Mosca.

Poi, dopo la visita a Kiev, dove aveva avuto i resoconti di prima mano sull'andamento dell'offensiva russa a Kharkiv e nell'est del Paese, aveva esortato l'amministrazione a riesaminare il divieto all'Ucraina di usare l'artiglieria e i missili a corto raggio forniti dagli Stati Uniti per colpire la Russia, sottolinea il Washington Post.

Tra l'altro la minaccia di nuove sanzioni contro Pechino è particolarmente delicata in questa fase in cui le due potenze stanno cercando di stabilizzare i loro rapporti, ma le fonti americane citate dal giornale fanno stato della loro irritazione con la Cina, che tecnicamente rispetta il suo impegno di non fornire armi a Mosca, ma difatti è diventata il maggior sostenitore del settore della difesa russa.

La Francia, invece, sta finendo il lavoro sugli istruttori militari (da inviare in Ucraina) ed entro "una, massimo due settimane" ci si può aspettare un annuncio ufficiale in tal senso. La data da cerchiare sul calendario è il 6 giugno, quando il presidente ucraino Volodymyr Zelensky prenderà parte alle celebrazioni dello sbarco in Normandia. La fonte sottolinea inoltre che non si tratta di una iniziativa coordinata in ambito Nato, ma "bilaterale", alla quale però si assoceranno "altri Paesi" (un'ipotesi molto concreta è la Lituania). "Il tabù è stato infranto", nota la fonte. "Gli ucraini vogliono che l'addestramento sia fatto sul loro territorio, risolverebbe molti problemi logistici e per molti alleati questo ha molto senso", precisa.

 

TiscaliNews   
I più recenti
Trump ironizza: Mi piacerebbe essere papa, sarebbe la prima scelta
Trump ironizza: Mi piacerebbe essere papa, sarebbe la prima scelta
Reporter ucraina torturata dai russi: organi asportati durante la prigionia. La denuncia di Kiev su...
Reporter ucraina torturata dai russi: organi asportati durante la prigionia. La denuncia di Kiev su...
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
Al Jazeera, almeno 16 morti in raid su Gaza oggi, 38 ieri
Al Jazeera, almeno 16 morti in raid su Gaza oggi, 38 ieri
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...