Tiscali.it
SEGUICI

Eliseo, con Roma c'è ora una visione condivisa sui migranti

di Ansa   
Eliseo, con Roma c'è ora una visione condivisa sui migranti

(ANSA) - PARIGI, 27 SET - Tra la Francia e l'Italia c'è oggi "una visione condivisa della gestione della questione migratoria": è quanto affermano fonti dell'Eliseo nel corso di un briefing consacrato al prossimo vertice Med 9 a Malta. "Da soli gli Stati membri non possono gestire la questione migratoria", sottolineano all'Eliseo, rallegrandosi che dall'ultima crisi di Lampedusa "Meloni si giochi ormai la carta del sostegno europeo" e aggiungendo che Roma e Parigi andranno a promuovere una posizione comune al vertice di Malta e in occasione dei prossimi appuntamenti europei.

Nel corso del briefing all'Eliseo, le fonti vicine al presidente Emmanuel Macron hanno sottolineato che Roma e Parigi intendono andare al vertice Med 9 di Malta con una posizione comune e proposte "concrete". "Primo atto della strategia - precisano a Parigi - intervenire con i Paesi d'origine, lavorare con loro, per prevenire questi flussi che poi transitano dalla Tunisia. Secondo atto: lavorare con la Tunisia per fermare le partenze e smantellare le filiere di trafficanti di esseri umani". Il terzo atto riguarda il rafforzamento dei "controlli in mare", mentre il quarto è relativo all'esame del diritto d'asilo. Secondo il Patto asilo e immigrazione attualmente in fase di negoziazione a Bruxelles, sottolineano le fonti francesi, questo esame deve avvenire nel Paese di arrivo, con un "rafforzamento" dei mezzi a disposizione nei cosiddetti hotspot. Una strategia, puntualizzano le fonti, ampiamente evocata dal ministro francese dell'Interno, Gérald Darmanin, nel corso della sua recente visita a Roma dall'omologo Matteo Piantedosi e anche ieri da Macron e Meloni a Roma, dopo la cerimonia civile in omaggio all'ex presidente Giorgio Napolitano. Quanto al piano Mattei proposto dalla premier italiana, sottolineano a Parigi, "si integra con la nostra agenda di discussioni con l'Unione africana e Ue-Africa". (ANSA). .

di Ansa   

I più recenti

Carlo e la bandiera greca sulla cravatta dopo il caso Partenone
Carlo e la bandiera greca sulla cravatta dopo il caso Partenone
Maltempo in Germania, forti nevicate nel sud
Maltempo in Germania, forti nevicate nel sud
Usa, 'la tregua è finita per colpa di Hamas'
Usa, 'la tregua è finita per colpa di Hamas'
Hamas, tre reporter uccisi dai raid israeliani oggi a Gaza
Hamas, tre reporter uccisi dai raid israeliani oggi a Gaza

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...