Tiscali.it
SEGUICI

Perchè la Corte ha annullato le elezioni presidenziali in Romania: cosa succede adesso

I giudici hanno spiegato che la decisione deriva da molteplici richieste in questo senso motivate dai documenti dell'intelligence declassificati da cui emergono interferenze della Russia

TiscaliNews   
Perchè la Corte ha annullato le elezioni presidenziali in Romania: cosa succede adesso
Calin Georgescu e Elena Lasconi

Elezioni da rifare in Romania. La Corte Costituzionale ha infatti annullato il risultato del primo turno delle presidenziali a causa del sospetto di ingerenza russa. L'organo posto al vertice del potere giudiziario del Paese ha quindi cancellato il ballottaggio in programma domenica tra l'esponente dell'estrema destra e filo-russo, Calin Georgescu, che a sorpresa ha vinto il primo turno delle elezioni il 24 novembre, ed Elena Lasconi, sindaca del piccolo centro abitato di Campulung, allineata su posizioni pro Nato e pro Ue.

La decisione della Corte

La Corte costituzionale ha annullato l'"intero processo delle elezioni presidenziali" per "garantire la correttezza e la legalità del processo elettorale" dopo aver ricevuto, hanno spiegato i giudici, molteplici richieste in questo senso motivate dai documenti dell'intelligence declassificati da cui emergono interferenze della Russia sul voto. I giudici della Corte avevano detto che non avrebbero discusso le nuove e allarmanti informazioni. Ma poi si sono riuniti a sorpresa.

Lunedì scorso la Corte aveva espresso all'unanimità parere negativo sulla richiesta di annullamento del voto, dopo che aveva chiesto all'Ufficio elettorale il riconteggio dei voti del primo turno delle elezioni, in seguito al ricorso del candidato alla presidenza Cristian Terhes, che aveva preso l'1% dei voti e denunciato una frode, sostenendo che i voti per un candidato che aveva gettato la spugna, ma il cui nome compariva sulla scheda, erano stati riassegnati a Lasconi.

 

Cosa succede adesso

La legge prevede che, in caso di annullamento delle elezioni, devono essere riconvocate la seconda domenica dopo la data della decisione, in questo caso il 22 dicembre. Dal momento che la Corte ha chiesto la ripetizione dell'intero processo elettorale dovrebbe essere ripetuta anche la campagna elettorale.

Il partito di Georgescu: "E' un golpe"

Il leader del principale partito di estrema destra George Simion denuncia come "colpo di stato in piena regola" l'annullamento dell'intero processo elettorale per le elezioni presidenziali da parte della Corte costituzionale. "Ma non scenderemo in piazza. Il sistema deva cadere in modo democratico", afferma. Simion è il presidente del partito dell'Alleanza per l'unione dei romeni, che ha vinto il 18% dei voti alle elezioni legislative di domenica scorsa, secondo partito dopo i socialdemocratici. Il candidato indipendente ma con posizioni di estrema destra Calin Georgescu che ha vinto a sorpresa il primo turno delle elezioni presidenziali faceva parte dell'Alleanza. Simion, che era il candidato favorito dell'estrema destra, era invece arrivato solo quarto al primo turno delle presidenziali, dopo l'ex compagno di partito Georgescu, Elena Lasconi e il Premier uscente Marcel Ciolacu.

TiscaliNews   
I più recenti
Fontana, 'più soldi alla Sanità non bastano serve una riforma'
Fontana, 'più soldi alla Sanità non bastano serve una riforma'
Caso Visibilia, legale Santanchè: Dimostreremo la sua innocenza
Caso Visibilia, legale Santanchè: Dimostreremo la sua innocenza
Caso Visibilia, legale Santanchè: Dimostreremo la sua innocenz
Caso Visibilia, legale Santanchè: Dimostreremo la sua innocenz
Gualtieri ricorda David Sassoli: Un amico, un grande europeo che ha lasciato una traccia profonda
Gualtieri ricorda David Sassoli: Un amico, un grande europeo che ha lasciato una traccia profonda
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...