Tiscali.it
SEGUICI

In Francia governo al capolinea: Le Pen e Melenchon pronti a votare la sfiducia a Barnier

La riforma delle pensioni sta portando l'esecutivo francese verso la sua fine, tuttavia la macronista Bergé non si arrende : “Spero opposizioni ritrovino la ragione”

TiscaliNews   
Michel Barnier
Michel Barnier (Foto Ansa)

In Francia si è aperta la crisi di governo. Dopo l'utilizzo dello strumento del 49.3 - l'articolo della Costituzione francese che consente al governo in carica di far passare un provvedimento (in questo caso la manovra finanziaria) senza discussione in aula ma ponendo la questione di fiducia - l'esecutivo di Michel Barnier può aspettarsi una mozione di sfiducia delle opposizioni di destra e sinistra coalizzate a partire da mercoledì.

I partiti di Mélenchon e Le Pen pronti a votare la sfiducia

La sfiducia e la caduta del governo sembrano ormai inevitabili e il Rassemblement National di Marine Le Pen l'ha presentata anche formalmente a metà pomeriggio. Inoltre in aula la deputata Mathilde Panot, capogruppo della formazione di sinistra La France Insoumise (Lfi), guidata da Jean-Luc Mélenchon, ha rivelato: "Di fronte a questa ennesima negazione della democrazia, sfiduceremo il governo. Michel Barnier passerà alla storia come l'uomo con il mandato più breve. Il voto di sfiducia potrebbe aver luogo già mercoledì. È dal 1962 che nessun governo francese è stato costretto a lasciare il paese con un voto di questo tipo.

Bergé: "Spero che le opposizioni ritrovino la ragione"

Anche una deputata macroniana simbolo del movimento "Ensemble pour la République" come Aurore Bergé non si fa  grandi illusioni sulla durata del governo: "Purtroppo - ha detto ai microfoni di Bfm - l'ipotesi più verosimile è quella della sfiducia, ma io spero non sia ineluttabile e che le opposizioni ritrovino la ragione". "Si possono avere disaccordi con questo governo - ha detto - ma ci sono altri modi di esprimerli che non sfiduciare il governo sulla manovra finanziaria, con questo livello di incertezza economica e di bilancio che pesa sul nostro Paese".

Cosa succede se passa la sfiducia

In caso di approvazione della mozione di censura nei confronti del governo del premier francese Michel Barnier, il presidente Emmanuel Macron dovrà nominare un nuovo primo ministro. Ma date le circostanze politiche e la difficoltà con cui è emerso il nome di Barnier, la possibilità di avere rapidamente un nuovo inquilino a Matignon rimane incerta. Lo sottolinea Le Monde, sintetizzando le prossime tappe in caso di caduta del governo. In una prima fase le ipotesi sono due: si forma un nuovo governo nel mese di dicembre o al contrario non si riesce a formare e il vecchio esecutivo sbriga gli affari correnti.

 

 

TiscaliNews   
I più recenti
Talebani a Cpi, mandati d'arresto politici, doppi standard
Talebani a Cpi, mandati d'arresto politici, doppi standard
Oltre 350 scuole chiuse a Bangkok per l'inquinamento, trasporti gratis
Oltre 350 scuole chiuse a Bangkok per l'inquinamento, trasporti gratis
Argentina, 'lo Stato non dovrebbe promuovere l'omosessualità'
Argentina, 'lo Stato non dovrebbe promuovere l'omosessualità'
Ucraina, attacco di droni russi uccide 3 persone nella regione di Kiev
Ucraina, attacco di droni russi uccide 3 persone nella regione di Kiev
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...