Niente straordinario ai poliziotti che hanno attestato 67 trafficanti. Condannati a ferie forzate
Per scontare le ore di lavoro in più devono andare in ferie, per recuperare 864 l'uno e 471 l'altro ore di straordinario. "Restiamo in servizio"

Sprezzanti del pericolo hanno arrestato 67 trafficanti di droga. Nessuna medaglia, anzi, per il Tar Sicilia non possono pretendere il pagamento di centinaia di ore di straordinario. Perché Gianmario Collesano e Fabio Tripodi non avrebbero presentato regolare domanda di richiesta. Per scontare le ore di lavoro in più “devono – ha spiegato Repubblica - andare in riposo compensativo, cioè in ferie, per recuperare 864 l'uno e 471 l'altro ore di straordinario. Ore trascorse, tra il 2006 e il 2007, alle calcagna dei malviventi e per le quali avrebbero dovuto ricevere 8 mila euro di pagamento Collesano e 5.500 Tripodi”.
Una sentenza ingiusta
Una sentenza ingiusta: “Non è vero che non avevamo fatto regolare richiesta per lo straordinario, era stato firmato dal nostro dirigente", spiega uno dei due poliziotti, Gianmario Collesano, che è vice segretario provinciale di Les, Libertà e sicurezza, il sindacato che sta sostenendo nella loro battaglia di denuncia i due agenti”. Non si sono arresi. Non sono andati in ferie. E nei giorni scorsi, a sei mesi dalla condanna, “si sono presentati a Montecitorio chiedendo ai passanti e ai politici una colletta per non essere costretti a restare a casa all'incirca sei mesi a testa”. Il parlamentare Elio Vito ha presentato una interrogazione al ministro dell'Interno: "Ci si chiede se il ministro intende fornire gli opportuni chiarimenti in ordine alla vicenda dei due poliziotti e se intende intraprendere le necessarie iniziative per approfondire le ragioni della mancata erogazione del compenso".
Il dipartimento della polizia
Dal dipartimento della polizia di Stato una secca replica: "Non commentiamo le sentenze". "Non ricorreremo in appello perché i due colleghi non possono sostenere altri costi, ma si rifiutano di andare in ferie per non subire ancora altri danni economici", dice Pasquale Guaglianone, segretario provinciale di Les. "Per evitare altri casi analoghi al nostro e per denunciare quanto accaduto ci siamo rivolti al sindacato tramite il quale abbiamo denunciato tutto alle forze politiche nella speranza che qualcuno intervenga", dice il sovrintendente capo e vice segretario provinciale di Les, Giamario Collesano. Proprio Collesano, investigatore di punta dei commissariati di Palermo e della squadra mobile, ha tirato i remi in barca. "Ho fatto domanda di trasferimento e ho ottenuto di andare in un ufficio dove non svolgo più indagini. Questa è la vera sconfitta", dice.