Tiscali.it
SEGUICI

Addio a Jimmy Carter, il presidente americano Premio Nobel per la pace e simbolo di integrità

Jimmy Carter, 39° presidente degli Stati Uniti e architetto degli storici accordi di Camp David, si spegne a 100 anni lasciando un'eredità di pace e filantropia

TiscaliNews   

Si è spento a 100 anni Jimmy Carter, 39° presidente degli Stati Uniti, che ha segnato la storia con il suo impegno per la pace e la giustizia sociale. Architetto degli accordi di Camp David tra Egitto e Israele, e insignito del Premio Nobel per la pace nel 2002, Carter ha vissuto una vita dedicata al bene comune, sia durante il suo mandato presidenziale sia negli anni successivi.

Una vita tra fede, lavoro e politica

James Earl Carter Jr. nacque nel 1924 a Plains, una piccola cittadina della Georgia. Figlio di un proprietario terriero e di una madre infermiera che sfidò la segregazione razziale, Carter crebbe con i valori di duro lavoro, fede e uguaglianza. Fu il primo della sua famiglia a diplomarsi e intraprese una carriera militare prima di entrare in politica.

Nel 1977, Carter conquistò la Casa Bianca in un periodo di gravi emergenze, segnato dalla crisi energetica e dalla recessione. Il suo famoso "discorso del malessere" nel 1979 richiamò l'attenzione sulla crisi di fiducia del popolo americano, ma non bastò a salvare il suo mandato. La crisi degli ostaggi in Iran e l'invasione sovietica dell'Afghanistan portarono a una percezione di debolezza nella politica estera, contribuendo alla sua sconfitta elettorale nel 1980.

Camp David e il Premio Nobel per la pace

La firma degli storici accordi di Camp David tra Egitto e Israele nel 1978 rappresenta uno dei successi più rilevanti della sua presidenza. Questo traguardo, che pose fine a decenni di conflitti in Medio Oriente, gli valse il rispetto internazionale. Tuttavia, fu solo con il tempo che il giudizio storico rivalutò il suo operato, riconoscendolo come uno dei leader più etici e lungimiranti.

Nel 2002, il Premio Nobel per la pace suggellò il suo impegno post-presidenziale attraverso il Carter Center, un'organizzazione dedicata alla promozione della democrazia, dei diritti umani e della salute globale.

Gli ultimi anni tra fede e filantropia

Dopo la diagnosi di un tumore al cervello, Carter continuò a lavorare per il bene comune, costruendo case per i poveri e insegnando lezioni di religione nella sua piccola chiesa battista. Le sue riflessioni sul Vangelo e i ricordi delle missioni diplomatiche attiravano ogni settimana centinaia di fedeli, confermandolo come una guida morale in un'epoca di disillusione politica.

Nonostante le difficoltà personali, inclusa la recente perdita della moglie Rosalynn, Carter ha lasciato un messaggio di speranza e resilienza. La sua eredità risuona come un antidoto ai veleni della politica contemporanea, un simbolo di integrità e dedizione al bene collettivo.

Un'eredità senza tempo

Jimmy Carter rimarrà nella memoria come un uomo che, al di là delle difficoltà, ha incarnato i valori più alti del servizio pubblico. Dal suo impegno per la pace in Medio Oriente alla costruzione di case per i meno fortunati, la sua vita rappresenta un esempio di altruismo e integrità.

TiscaliNews   
I più recenti
Trump, 'discusso con Xi di commercio, TikTok e fentanyl'
Trump, 'discusso con Xi di commercio, TikTok e fentanyl'
California, cosa rimane dopo gli incendi a Malibu
California, cosa rimane dopo gli incendi a Malibu
Tajani: La richiesta di arresto di Netanyahu è irrealizzabile
Tajani: La richiesta di arresto di Netanyahu è irrealizzabile
Xi ha avuto un colloquio telefonico con Trump
Xi ha avuto un colloquio telefonico con Trump
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...