Tiscali.it
SEGUICI

A Baku, in Azerbaigian, sotto il segno della tolleranza religiosa

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Baku, 31 gen. (askanews) - La Chiesa dell'Immacolata Concezione, a Baku, è frequentata regolarmente da 150 persone, a fronte di 300 cattolici che vivono in Azerbaigian. La parrocchia è intitolata a Cristo Salvatore e da otto anni la amministra Vladimir Baksa, sempre pronto a parlare con chi viene a chiedere aiuto o consiglio."Si può dire che molta gente in Azerbaigian cerca Dio in qualche maniera", afferma don Baksa.In tutto i cattolici sono 600, per la metà stranieri che in Azerbaigian si trovano per lavoro. Ma l'unica chiesa cattolica è parte di un mosaico di confessioni che nella capitale azerbagiana convivono senza problemi,nel nome della tolleranza religiosa, in una fase di ritorno alle fedi, soprattutto musulmana, dopo la fine dell'Urss.

Tolleranza attivamente promossa dalle autorità, che finanziano luoghi di culto per le diverse comunità: a Baku ce ne sono tre di ebree - quindi tre sinagoghe - e il capo della comunità degli Ebrei della Montagnapensa che sarebbe ora di unificare, ma ci sono problemi di tradizioni e anche amministrativi.Però la cosa importante, dice Melik Yevdaev, è che "qui non abbiamo mai avuto problemi di antisemitismo, mentre se vado in Europa devo girare con la scorta".Lo Stato azerbaigiano è laico, ma oltre il 90 per cento della popolazione si dichiara musulmano. Nell'imponente Moschea Heydar cresce l'affluenza di fedeli e l'amministratore, nonchè Rettore dell'Università islamica, HadjiSabir Hasanli, parla di "rinascita islamica". E racconta, fiero, che le preghiere qui hanno una particolarità, proprio in nome della tolleranza: sciiti e sunniti, su iniziativa del presidente Ilham Aliyev, pregano assieme. Perchè, dice Hadji, "le divisioni ci sono in tutte le religioni e puntualmente c'è chi le sfrutta".Due anni fa Papa Francesco proprio dalla moschea Heydar lanciò il suo messaggio: "mai più violenza in nome di Dio".

di Askanews   
I più recenti
Rubio, invasione Taiwan entro 2030 se non dissuadiamo Cina
Rubio, invasione Taiwan entro 2030 se non dissuadiamo Cina
Rubio, Russia e Ucraina dovranno fare concessioni
Rubio, Russia e Ucraina dovranno fare concessioni
Sa'ar, governo pronto a votare domani accordo sulla tregua
Sa'ar, governo pronto a votare domani accordo sulla tregua
Hamas ad al Jazeera, 'inviato il nostro ok all'intesa'
Hamas ad al Jazeera, 'inviato il nostro ok all'intesa'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...