Tiscali.it
SEGUICI

Gli Usa uccidono il leader al-Qaeda al Zawahiri. Biden: "Giustizia è fatta". Il raid lanciato da un drone

"Non importa quanto tempo serve, o dove vi nascondete, se siete una minaccia gli Stati Uniti vi troveranno", è il messaggio lanciato dal presidente americano

TiscaliNews   
Il leader di Al Qaida Ayman al-Zawahri
Il leader di Al Qaida Ayman al-Zawahri (Ansa)

"Giustizia è stata fatta". Così Joe Biden, in isolamento per avere nuovamente contratto il Covid, annuncia l'uccisione del leader di Al Qaida Ayman al-Zawahri dal balcone della Casa Bianca. Un'operazione di "precisione" e di assoluto "successo" che conferma la determinazione americana contro il terrorismo, afferma il presidente americano. Il leader di Al Qaida è stato ucciso nella notte fra sabato 30 luglio e domenica 31 luglio italiana - per l'esattezza alle 21.48 del 30 luglio a Washington - nel corso di un'operazione condotta dalla Cia con un drone da cui sono stati lanciati due missili Hellfire.

Raid “chirurgico”

Era sul balcone di una casa nel centro di Kabul quando è stato colpito e ucciso. La sua famiglia era nell'abitazione ma in altre aree ed è rimasta illesa. Il raid non ha causato nessuna vittima civile, riferiscono fonti dell'amministrazione. La casa, secondo indiscrezioni, era di proprietà di un consigliere aiutante di uno dei leader dei talebani, Sirajuddin Haqqani, figura di spicco dell'omonima rete di miliziani jihadisti. Proprio i membri della rete Haqqani si sono affrettati a prendere il controllo dell'abitazione, cercare di nascondere il fatto che vi si trovava il leader di Al Qaida e spostare rapidamente la sua famiglia. Nonostante questo gli Stati Uniti hanno le prove che al-Zawahri è morto.

La condanna talebana

I talebani condannano l'operazione ritenendola una "chiara violazione dei principi internazionali e dell'accordo di Doha. Queste azioni sono contro gli interessi degli Stati Uniti, dell'Afghanistan e della regione", affermano i talebani in una nota. Il raid che ha portato all'uccisione del leader di Al Qaida è stato pianificato per oltre sei mesi, ma di recente i piani hanno subito un'accelerazione, con la svolta l'1 luglio. Nel corso di una riunione il direttore della Cia William Burns e il direttore degli 007 americani Avril Haines hanno illustrato nel dettaglio l'operazione a Biden, presentando al presidente anche modellino della casa in cui era ospite. Il via libera definitivo di Biden è arrivato il 25 luglio.

Erede di Bin Laden

Al-Zawahri, una delle menti degli attacchi dell'11 settembre, aveva assunto le redini dell'organizzazione terroristica nel 2011 dopo l'uccisione di Osama bin Laden, di cui è stato per anni il braccio destro. L'uccisione del leader di Al Qaida, mette in evidenza Biden, dimostra la determinazione degli Stati Uniti a colpire i leader terroristici. "Non importa quanto tempo serve, o dove vi nascondete, se siete una minaccia gli Stati Uniti vi troveranno", è il messaggio lanciato dal presidente americano. "Quando ho messo fine alla missione militare americana in Afghanistan quasi un anno fa, ho deciso che gli Stati Uniti non avevano più bisogno di avere uomini in Afghanistan. In quel momento ho promesso agli americani che avremmo continuato a condurre efficaci operazioni antiterrorismo in Afghanistan. Lo abbiamo fatto. Non consentiremo all'Afghanistan di diventare un paradiso sicuro per i terroristi ", aggiunge Biden assicurando che gli Stati Uniti resteranno "sempre vigili" e faranno "sempre il necessario per mantenere al sicuro gli americani in casa e fuori. Non molleremo mai".

Vendetta per l’11 settembre

Più volte nel corso del suo intervento Biden si rivolge alle famiglie delle vittime dell'11 settembre augurandosi che la morte del braccio destro di bin Laden possa aiutarle a voltare pagina. Descritta solo a grandi linee, l'operazione solleva molti dubbi su come ora si evolveranno i rapporti fra il governo dei talebani e gli Stati Uniti. Parlando di operazione legale, Washington ritiene che i talebani abbiano violato l'accordo di pace consentendo al leader di Al Qaida di entrare nel Paese. I talebani ritengono invece che siano stati gli Stati Uniti ad aver violato gli accordi con il raid.

TiscaliNews   

I più recenti

Wafa, '50 morti in raid israeliani su due scuole a Gaza City'
Wafa, '50 morti in raid israeliani su due scuole a Gaza City'
In Groenlandia il fiordo più grande del mondo diventa laboratorio climatico
In Groenlandia il fiordo più grande del mondo diventa laboratorio climatico
Come localizzare i tunnel di Hamas: le immagini dell'Idf
Come localizzare i tunnel di Hamas: le immagini dell'Idf
Lukashenko a Pechino da Xi Jinping: amicizia affidabile con la Cina
Lukashenko a Pechino da Xi Jinping: amicizia affidabile con la Cina

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...