Tiscali.it
SEGUICI

Senza misericordia, la strage infinita dei bimbi migranti: Sajida aveva 5 anni

Nel giorno dell’apertura della Porta Santa e dunque della Misericordia una piccola siriana ha messo un post-it sulla memoria lacerata dell’Europa

di Giovanni Maria Bellu   
Senza misericordia, la strage infinita dei bimbi migranti: Sajida aveva 5 anni

Nel giorno dell’apertura della Porta Santa e dunque della Misericordia – che poi è anche il secondo giorno dopo il risultato senza misericordia delle amministrative in Francia – una bambina siriana di 5 anni – Sajida Ali – ha provveduto a sistemare un post-it sulla memoria lacerata dell’Europa.

Per farlo ha seguito, suo malgrado, lo stesso sistema che all’inizio di settembre fu adottato – con un impatto mediatico spaventoso a livello planetario -  da un suo connazionale ancora più giovane: Aylan Kurdi, di appena 3 anni. E’ annegata nel mar Egeo. Come, d’altra parte, un’altra settantina di altri bambini in questi ultimi tre mesi. E altri sette in questi ultimi giorni.

Solo che quei bambini – al contrario di Aylan e di Sajida – non hanno incontrato un dio del mare misericordioso che ha riportato i loro corpi su qualche spiaggia e, soprattutto, non hanno incontrato un fotografo ad attenderli. Così sono diventati numeri, anche approssimativi. Diciamo, infatti, che sono morti “una settantina” di bambini. Con l’approssimazione che si utilizza per descrivere le dimensioni di un gregge di pecore.

Non disponiamo delle liste dei passeggeri dei barconi che attraversano il mare. I morti li calcoliamo a spanne. Diciamo – col supporto di alcune università e di qualche associazione umanitaria – che sono stati tra i 15mila e i 25mila dalla metà degli anni Novanta. Qualche migliaio in più o in meno. Come quando mettiamo a confronto i numeri dei partecipanti a una manifestazione "secondo la questura" e "secondo i dimostranti".

La strage degli innocenti

Di tanto in tanto – per motivi in apparenza totalmente casuali – qualcuno di questi morti riprende la propria identità ed è come se resuscitasse. O come se nascesse una seconda volta. Circondato dal mondo intero. Proprio come Gesù bambino nel presepe. I Re Magi hanno la macchina fotografica e annunciano la cattiva novella dell’orrore. 

Solo che ogni volta l’orrore deve avere un qualcosa di più. A settembre il dio del mare collocò il cadavere di Aylan Kurdi sulla spiaggia turca di Bodrum in modo che tutti poterono rendersi conto che quel bambino era vestito in modo molto simile ai nostri figli e nipoti quando vanno all’asilo. Sajida, invece, è coperta da un giacca bianca. Non ne vediamo il viso. Ci dice solo che, davvero, si continua a morire nel mare, tutti i giorni in tutte le stagioni e a tutte le età.

Cosa che, d’altra parte, sapevamo già. Lo sappiamo benissimo da molti anni. Da molto prima che Sajida nascesse. Ora lei, con discrezione, quasi con timidezza, lo ribadisce. Non ci disturberà più di tanto. Il dio del mare, almeno lui, nel giorno della Misericordia è stato misericordioso.

di Giovanni Maria Bellu   
I più recenti
Biden, accordo per Gaza sul punto di essere chiuso
Biden, accordo per Gaza sul punto di essere chiuso
Mar Nero, prosegue la bonifica delle aree inquinate dal petrolio
Mar Nero, prosegue la bonifica delle aree inquinate dal petrolio
Gaza, il nord della Striscia bombardato dagli elicotteri israeliani
Gaza, il nord della Striscia bombardato dagli elicotteri israeliani
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...