Tiscali.it
SEGUICI

Iraele attacca l'Iran. Teheran: "Assalto fallito, droni abbattuti e nessuna vittima". Si lavora alla de-escalation

Almeno tre diverse esplosioni sono state denunciate nei pressi nella base militare di Isfahan, nel Sud del Paese. Si tratterebbe di un "attacco limitato"

TiscaliNews   
Loading...
Codice da incorporare:

Israele ha sferrato un attacco militare contro l'Iran alle prime luci dell'alba, intorno alle 4,30 del mattino. Almeno tre diverse esplosioni sono state denunciate nei pressi nella base militare di Isfahan, nel Sud del Paese. Teheran, che ha subito disposto l'allarme aereo e le massime misure di sicurezza su tutto il territorio e i cieli nazionali, ha reso noto tramite le fonti di informazioni statali che tutti i siti nucleari risultano al sicuro e che "sono stati neutralizzati tutti i droni", smentendo prime informazioni che accreditavano anche un attacco con missili. La conferma che gli impianti nucleari iraniani sono intatti arriva anche dall'Aiea - La cronaca:

19:08 - "E' stato solo uno spettaolo" - "Non succederà nulla" e "non ci sarà alcun conflitto regionale. È solo uno spettacolo". Iyad Labbad, residente a Rafah, commenta così la rappresaglia israeliana della notte scorsa seguita all'attacco dell'Iran contro lo Stato ebraico, spiegando che l'Iran ha colpito "aree vuote" in Israele, che ha scelto di "rispondere colpendo aree vuote" in Iran. "La guerra tra Iran e Israele finirà presto. Tutto questo è inutile" conclude mentre gli aerei rombano in cielo e i carri trainati da asini cigolano per le strade circondate dalle rovine degli edifici distrutti. Un'idea largamente condivisa a Gaza. "Come tutti sanno, tutto questo è organizzato e concordato in anticipo da entrambe le parti", rileva un altro abitante di Rafah, Alaa Abu Taha, secondo il quale "se qualcuno vuole colpire, non avvisa né minaccia prima". "Noi rifiutiamo le guerre", ci tiene a dire Mahmud al-Saqqa. "Vedete la situazione. Guardate Gaza e Rafah. Vogliamo la pace con Israele. Non vogliamo guerre che causino vittime da entrambe le parti." 

18:16 - Parigi, lavoriamo alla de-escalation tra Israele e Iran - "La Francia rilancia il suo appello a mettere fine all'escalation militare, che non è nell'interesse di nessuno e accrescerebbe soltanto l'instabilità e l'insicurezza in Medio Oriente": è quanto risposto oggi da un portavoce del Quai d'Orsay a un giornalista che gli chiedeva un commento sugli ultimi sviluppi della tensione fra Israele e Iran. "La Francia - ha aggiunto il portavoce - lavora alla de-escalation con i suoi partner".

18:15 -  Iran: "Attacco fallito, droni abbattuti e nessuna vittima" - "I micro veicoli aerei sono stati abbattuti senza fare vittime o danni". Lo ha affermato il ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amirabdollahian, parlando dell'attacco contro Isfahan attribuito ad Israele. "I media filo israeliani hanno tentato di rendere una vittoria il loro fallimento ed esagerare la questione", ha detto Amirabdollahian agli inviati dell'Organizzazione per la Cooperazione islamica presso l'Onu a New York, come riporta Iran International. Il capo della diplomazia di Teheran ha ribadito che l'Iran è pronto a colpire decisamente Israele se adotterà misure contro la Repubblica islamica. 

17:30 - Wafa, 4 palestinesi uccisi da Israele in Cisgiordania - La Wafa ha riferito che quattro palestinesi sono stati uccisi in un'operazione dell'esercito israeliano a Nur Shams, vicino a Tulkarem in Cisgiordania. Secondo la ricostruzione, "forze speciali israeliane hanno fatto irruzione in una casa nel quartiere di Al-Iyada nel campo ed hanno eliminato 4 giovai che si erano barricati all'interno". Non è ancora chiaro se dei 4 uccisi faccia parte, o meno, anche Salim Faisal Abdel Latif Ghannam (30 anni) la cui morte era stata annunciata poche ore fa. Secondo i media palestinesi - ripresi da quelli israeliani - quest'ultimo era il comandante dell'ala militare della Jihad islamica a Tulkarem.

16:30 - Parigi, il fermato aveva già appiccato incendio a consolato Iran - L'uomo fermato oggi nel Consolato dell'Iran dove si era introdotto dichiarando di avere con sé degli esplosivi è un iraniano di 61 anni apparso "fuori di sé" al momento del fermo. La procura ha parlato che aveva minacciato di mettere in atto le sue minacce ma aveva poi perso il controllo delle sue azioni. Non aveva con sé esplosivi e la polizia non ne ha trovati neppure nell'auto che gli era servita per arrivare sul luogo. Secondo quanto appreso da BFM TV, che cita una fonte dell'inchiesta, l'uomo si sarebbe dovuto presentare lunedì prossimo in tribunale per un tentativo di incendio dello stesso consolato risalente al settembre scorso. In quell'occasione, ancora incensurato, aveva spiegato il suo gesto affermando di voler sostenere i movimenti di rivolta in Iran. Aveva gridato "donne, vita, libertà" davanti al giudice. Era stato condannato a 8 mesi di carcere con la condizionale e il divieto di recarsi nell'arrondissement in cui sorge il consolato.

16:05 - I palestinesi di Gaza: "Fra Israele e Iran è una messa in scena"- I palestinesi ammassati a Rafah nel sud della Striscia di Gaza, sfollati e sotto i bombardamenti israeliani da ottobre 2023, commentano così l'attacco di Israele all'Iran e le crescenti tensioni nell'area: l'opinione prevalente è che si tratti di una guerra di facciata, con colpi poco nocivi e ampiamente preannunciati. "Non succederà nulla dopo gli attacchi, non ci sarà nessun conflitto regionale, è solo uno show. Gli iraniani colpiscono le aree vuote in Israele e gli israeliani reagiscono colpendo le aree vuote in Iran; la guerra, il conflitto tra Iran e Israele finirà presto.

15:50 - Parigi, nessun materiale esplosivo sull'uomo al consolato Iran- La procura di Parigi fa sapere che al momento non è stato ritrovato "alcun materiale esplosivo" in possesso dell'uomo che è entrato nel consolato iraniano a Parigi.

15:15 - Parigi, uomo minaccia di farsi esplodere nel consolato iraniano, arrestato – A Parigi un uomo ha minacciato di farsi esplodere nel consolato iraniano situato in rue de Fresnel, nel residenziale 16esimo arrondissement, non lontano dalla Tour Eiffel. Un testimone l’ha visto mentre entrava nella sede consolare di Teheran. Una volta all'interno dell'edificio, si sarebbe tolto il cappotto mostrando una cintura esplosiva artigianale. Poi avrebbe anche esposto alcune bandiere e annunciato di voler vendicare la morte del fratello La polizia è intervenuta sul posto. Come misura di sicurezza, e per ordine della questura, la linea 6 della metropolitana è stata interrotta e la zona è stata transennata.

14:30 -  Hamas, l'aggressione di Israele all'Iran è un'escalation-  L'"aggressione" di Israele all'Iran è un'escalation contro la regione: lo ha detto Sami Abu Zuhri, alto funzionario di Hamas, dopo le notizie di un attacco di droni israeliani contro un sito militare iraniano. Lo riporta il Times of Israel. Hamas fa parte dell'Asse della Resistenza guidato dall'Iran, insieme agli Hezbollah libanesi e ai gruppi in Siria e Iraq. 

13:50 - Cina invita i suoi cittadini in Iran a prendere 'precauzioni' - La Cina ha esortato i suoi cittadini in Iran a prendere precauzioni in vista di una situazione di sicurezza in "rapida evoluzione", dopo le esplosioni attribuite a Israele. "L'ambasciata cinese in Iran invita ancora una volta i suoi cittadini e le aziende cinesi presenti nel Paese a prendere precauzioni per la sicurezza, a monitorare attentamente gli sviluppi e a garantire la loro sicurezza", ha dichiarato l'ambasciata in un comunicato.

13:38 - Blinken, Usa non coinvolti in alcuna operazione offensiva - "Non siamo coinvolti in alcuna operazione offensiva. Quello che posso dire è che stiamo lavorando alla de-escalation. Non voglio dire altro, non siamo stati coinvolti". Lo ha detto il segretario di Stato americano Antony Blinken in conferenza stampa al termine del G7 di Capri rispondendo ad una domanda sull'attacco israeliano di stamane in Iran. 

12:50 - Ursula von der Leyen: "Astenersi da qualunque escalation" - "Dobbiamo fare tutto il possibile affinché tutte le parti si trattengano dall'escalation in quella regione. Abbiamo visto il massiccio attacco con droni e missili, circa 300, da parte dell'Iran contro Israele. È assolutamente necessario che la regione rimanga stabile e che tutte le parti si astengano da ulteriori azioni". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha invitato l'Iran, Israele e i loro alleati ad astenersi da qualsiasi escalation in Medio Oriente.

12:36 - Iran, 'se Israele fa un nuovo errore la risposta sarà dura'  - "Se il regime di Israele commettesse ancora volta un grave errore la nostra risposta sarà decisiva, definitiva e per loro un rammarico". Lo ha affermato il ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amirabdollahian, in un'intervista a Cnn, come riferisce Irna. "La nostra prossima risposta sarà immediata e ai massimi livelli nel caso in cui il regime di Israele si imbarchi nuovamente in avventurismo e intraprenda azioni contro gli interessi dell'Iran", ha detto Amirabdollahian, affermando che gli Usa sono stati informati di questo tramite l'ambasciata della Svizzera a Teheran e che la Repubblica islamica non cerca di alzare le tensioni.

12:20 - Raisi, attacco a Israele ha mostrato la nostra forza- "Questa operazione ha dimostrato l'autorità del sistema della Repubblica Islamica e la potenza delle nostre forze armate, oltre alla ferrea volontà del popolo sotto la guida del leader supremo della rivoluzione" Ali Khamenei. Lo ha affermato il presidente iraniano, Ebrahim Raisi, parlando dell'attacco dell'Iran contro Israele durante lo scorso fine settimana. Raisi ha definito l'azione "necessaria", durante un discorso a Damghan, nella provincia settentrionale di Semnan, come riferisce Irna, e non ha commentato l'attacco ad Esfahan attribuito a Israele.

11:55 - L'Oman condanna 'l'attacco israeliano' in Iran -  L'Oman condanna "l'attacco israeliano" in Iran in un comunicato del ministero degli Esteri. 

11: 40- Iran, 'assurdo attribuire l'attacco a Israele' - Il comandante in capo dell'Esercito iraniano, Abdolrahim Mousavi, ha definito "assurdi" i rapporti che attribuiscono ad Israele gli attacchi a Esfahan e ha sostenuto che le esplosioni erano il suono dell'abbattimento di "oggetti volanti". Lo riporta Iran International. Riguardo ad una potenziale ritorsione di Teheran contro lo Stato ebraico, Mousavi ha affermato che Israele "ha già visto la risposta dell'Iran".

11:30 - Crosetto, 'da Israele risposta non eccessiva' - "E'stata una cosa aspettata da parte di Israele. La cosa importante è vedere l'intensità. E' stata una risposta non eccessiva, che potrebbe in qualche modo chiudere questa questione che si è aperta con la bomba in Siria che ha ucciso il generale Sayyed Razi Mousavi. Abbiamo il dovere dell'ottimismo". Lo ha affermato il Ministro della difesa Guido Crosetto che ha aggiunto: "Anche le dichiarazioni successive da una parte e dall'altra ci danno la speranza che si possa chiudere questo fronte".  Sulla questione di Gaza  il ministro precisa che "sono sui capitoli distinti. Su Gaza sembra che la determinazione israeliana sia quella di andare avanti. Non sembra esserci un cambio di strategia, ovvero l'idea di estirpare Hamas e di rendere in qualche modo più sicura quell'area"

11:15 - 007 alla Cnn, 'gli attacchi diretti Iran-Israele sono finiti' -  Una fonte dell'intelligence regionale a conoscenza della potenziale reazione dell'Iran all'attacco di oggi attribuito ad Israele ha detto alla Cnn che gli attacchi diretti da Stato a Stato tra i due Paesi sono 'finiti'. La fonte, non autorizzata a parlare pubblicamente, ha affermato che, a sua conoscenza, non ci si aspetta una risposta dell'Iran, ma non ha fornito alcuna motivazione. I funzionari del governo iraniano hanno finora cercato di minimizzare l'impatto dell'attacco e Teheran non ha identificato la fonte del raid mentre l'esercito israeliano non ha commentato. 

11:00 -Iran, nessun vertice di emergenza del Consiglio Sicurezza  - Il Consiglio Supremo di Sicurezza Nazionale dell'Iran ha negato indiscrezioni sui media stranieri secondo cui venerdì mattina si sarebbe tenuta una riunione di emergenza, in seguito all'attacco attribuito ad Israele. Lo riporta Tasnim, agenzia iraniana ritenuta vicina alle Guardie della rivoluzione.

10:45- Riaperto lo spazio aereo in Iran - Lo spazio aereo iraniano è stato riaperto. Lo riferisce la Cnn, citando dirigenti di Teheran.

10:40 - Ministro Ben Gvir: "Moscio l'attacco di Israele all'Iran" - "Moscio". Così Itamar Ben Gvir, ministro israeliano della Sicurezza nazionale e leader di destra radicale, ha definito su X l'attacco di Israele all'Iran.

10:30 - L'Aiea: "Nessun danno agli impianti nucleari in Iran" - L'Aiea non registra alcun danno agli impianti nucleari iraniani, dopo il raid israeliano nei pressi di Esfahan. Lo riferisce la stessa Agenzia internazionale per l'energia atomica, confermando le rassicurazioni già fornite da Teheran.

10:30-Fonti Israele: "Segnale all'Iran sulla capacità di colpirlo" -"Un segnale all'Iran che Israele ha la capacità di colpire all'interno del Paese". Lo ha detto una fonte israeliana al Washington Post, commentando l'attacco limitato di stanotte sul territorio iraniano, nei pressi di Esfahan.

09:20 - Tv Iran, 'droni pilotati da infiltrati all'interno del Paese' -  I mini droni abbattuti dalle difese aeree iraniane a Esfahan erano pilotati da "infiltrati" dall'interno dell'Iran: lo sostengono analisti citati dalla tv di Stato iraniana, secondo quanto riferisce il Times of Israel

09:05 - Media, l'Iran non pianifica una ritorsione immediata - Un alto funzionario iraniano ha affermato che Teheran non prevede una ritorsione immediata dopo l'azione militare di stanotte di Israele. Lo scrive l'agenzia russa Tass

09:00 - Media Siria, perdite materiali a sud dopo il raid di Israele - L'agenzia Sana: 'Aggressione con uso di missili' - "Perdite materiali" sono state segnalate nel sud della Siria dopo un attacco israeliano. Lo scrive l'agenzia statale siriana Sana, citando una fonte militare. "Verso le 2.55 di oggi, il nemico israeliano ha lanciato un'aggressione con missili", ha riferito l'agenzia Sana citata dalla Cnn. Israele - sostiene il media siriano - ha preso di mira i "siti di difesa aerea della regione meridionale" del Paese.

08:45 - Teheran: "Nessuna vittima" - Teheran ha anche riferito che "non risultano allo stato vittime né danni particolari". Finora i media iraniani non citano Israele come responsabile dell'attacco militare e in quella che, sempre più, è pure una guerra cosiddetta “cognitiva”, fatta di proclami più che di reali comunicazioni in cui ogni paese mostra i muscoli e non deve essere da meno rispetto al suo avversario.

08:30 - Media iraniani: "Nessuna notizia di attacchi dall'estero" - I media iraniani negano oggi che l'Iran sia stato attaccato dall'estero: "Non ci sono notizie di un attacco dall'estero contro Esfahan o qualsiasi altra parte dell'Iran", riporta l'agenzia di stampa Tasnim, citando "fonti informate". I media di stato diffondono news relative all'intervento dei sistemi di difesa aerea in relazione ad una base militare non lontana dalla città di Isfahan. L'agenzia spaziale iraniana rivendica l'abbattimento di 3 droni: "Hanno detto che abbiamo lanciato 500 droni e missili, ora rispondono con 3 droni, tutti abbattuti", scrive su X il portavoce dell'agenzia, Hossein Dalirian. "Dicono di non aver informato l'America in anticipo", aggiunge con una serie di emoticon di sorrisi.

08:20 - Cosa è la base di IsfahanA Isfahan sono localizzate strutture collegate al programma nucleare iraniano, in particolare il sito sotterraneo di Natanz, dove si procede all'arricchimento dell'uranio. La base, secondo il quotidiano britannico Guardian, per molti anni ha ospitato i caccia F-14 Tomcat che l'Iran ha acquistato dagli Stati Uniti prima della rivoluzione islamica del 1979.

08:10 - Nessuna grande esplosione a Isfahan - L'agenzia iraniana Tasnimon scrive che non si sono verificate grandi esplosioni a Esfahan e solo alcuni vetri delle finestre degli edifici governativi sono stati rotti dopo gli attacchi di droni nella città di Ghahjaverestan, vicino al luogo in cui si trova l'aeroporto di Isfahan e l'ottava divisione dell'aeronautica militare. In seguito al rumore delle esplosioni a Tabriz, i media statali iraniani hanno riferito che il suono era legato alla difesa aerea dopo che "un oggetto sospetto" è stato visto volare sopra la città. Video pubblicati da Tasnim mostrano l'autostrada e una centrale nucleare senza problemi.

08:00 - Tv Iran: "Droni pilotati da infiltrati all'interno del Paese" - Per dare un'idea della modalità con la quale l'Iran sta affrontando l'attacco, basta pensare alle dichiarazioni rilasciate dagli analisti citati dalla tv di Stato iraniana che parlano di mini droni abbattuti dalle difese aeree iraniane a Isfahan che erano pilotati da "infiltrati" dall'interno dell'Iran. Lo riferisce il Times of Israel.

07:45 - Contrattacco "limitato" - Tel Aviv, per parte sua, nelle prime conferma di media e autorità statali, ha sottolineato che l'offensiva rappresenta un contrattacco "limitato" all'aggressione subita dall'Iran nei giorni scorsi e diretto contro "una minaccia all'esistenza del nostro Paese". Israele non ha disposto finora misure di sicurezza particolari al proprio interno: lo spazio aereo non è stato chiuso, né è stata disposta la chiusura di scuole e uffici pubblici per la giornata. "Un segnale all'Iran che Israele ha la capacità di colpire all'interno del Paese", ha detto una fonte israeliana al Washington Post commentando l'attacco limitato di stanotte. La dichiarazione è stata ripresa anche dal quotidiano israeliano HaaretzParla invece di un attacco "moscio" Itamar Ben Gvir, ministro israeliano della Sicurezza nazionale e leader di destra radicale, così ha definito su X l'attacco di Israele all'Iran.

07:30 - Usa informati dell'attacco - Fonti della difesa statunitense hanno fatto sapere che gli Stati Uniti "sono stati informati da Israele" della decisione di attaccare all'alba ma "in alcun modo lo hanno avallato". Fonti militari citate da Bloomberg evidenziano che Washington, nella giornata di giovedì, avrebbe ricevuto informazioni da Israele su un attacco previsto nelle successive 24-48 ore. "Non abbiamo dato l'ok alla risposta", la frase di una fonte americana alla Cnn. Nessun commento ufficiale della Casa Bianca per ora. Un dirigente americano si è limitato a confermare che gli Usa erano stati avvisati in anticipo del raid, senza avallarlo. "Non siamo rimasti sorpresi", ha detto ad Axios.

07:15 - Oggi è il  compleanno di Khamenei - Israele non ha quindi aspettato la fine della Pasqua ebraica e ha attaccato alla vigilia di importanti vacanze proprio per gli israeliani. Oggi la guida suprema iraniana Ali Khamenei compie 85 anni e non è escluso che la data sia stata scelta come “regalo di compleanno”. In ogni caso sono molti gli analisti che parlano di attacco ridotto per non esacerbare gli animi oltre misura. La Cnn riferisce che Israele ha garantito agli Stati Uniti che l'offensiva non avrebbe interessato impianti legati al nucleare. Secondo l'emittente NBC News, gli Stati Uniti non sono coinvolti nell'operazione. 

07:10 - Riaperto lo spazio aereo in Iran - Lo spazio aereo iraniano è stato riaperto: lo riferisce la Cnn citando dirigenti di Teheran. Un volo Roma-Teheran che stava viaggiando verso l'aeroporto di Ankara dopo la chiusura dello spazio aereo iraniano è tornato alla sua rotta iniziale ed è atterrato all'aeroporto internazionale Imam Khomeini della capitale iraniana. Lo riferisce l'agenzia Irna. Anche il volo Teheran-Tbilisi in programma alle ore 10.30 verrà effettuato regolarmente. L'Iran ha riaperto lo spazio aereo dopo la chiusura a seguito delle notizie di esplosioni e attacchi di droni, aggiungendo che tutti i voli sono attualmente condotti secondo il loro programma normale.

07:05 - Tajani, gli italiani in Iran sono al sicuro - "Ho appena parlato con la nostra ambasciatrice in Iran e sto seguendo gli sviluppi della situazione a seguito delle esplosioni notturne a Isfahan. Ne parleremo con i Ministri degli Esteri nella sessione del G7 di Capri di stamani. Al momento nessuna criticità per gli italiani che vivono in Iran". Lo scrive il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani dopo l'attacco di stanotte in Iran. "I connazionali sono al sicuro", ha aggiunto Tajani intervistato da Rainews 24.

07:00 - Crosetto, al lavoro per scongiurare un'altra escalation - "Ricevo costanti aggiornamenti e seguo gli sviluppi della situazione in Medio Oriente. Con gli alleati e partner stiamo lavorando per scongiurare un'ulteriore escalation, invitare le parti alla moderazione affinché non si arrivi ad un punto di non ritorno". Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto.

TiscaliNews   
I più recenti
L'Oms: Con il ritiro degli Usa a rischio vita di milioni di persone
L'Oms: Con il ritiro degli Usa a rischio vita di milioni di persone
Londra, la principessa Kate visita i soldati delle Irish Guards
Londra, la principessa Kate visita i soldati delle Irish Guards
Georgia, altri 4,5 anni di carcere per l'ex presidente Saakashvili
Georgia, altri 4,5 anni di carcere per l'ex presidente Saakashvili
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...