Tiscali.it
SEGUICI

Russia-Ucraina: bomba termobarica da 1,5 tonnellate usata per la prima volta a Sumy. L'esplosione in un video

Le forze armate russe hanno utilizzato la bomba aerea pesante ODAB-1500, letale per chi si trova nel breve raggio, che interessa gli organi interni ed è devastante per qualsiasi cosa si trovi nella traiettoria dell'onda d'urto

TiscaliNews   
Loading...
Codice da incorporare:

Una bomba termobarica di 1500 kg è stata sganciata dai russi nell'area di Velyka Pisarevka nella regione di Sumy, La notizia, riportata dalla testata tedesca Bild, potrebbe essere considerata il primo passo del "salto di qualità" dell'offensiva di Vladimir Putin contro Kiev, incolpata dal leader del Cremlino di aver di fatto organizzato l'attentato a Mosca in cui hanno perso la vita 139 persone. 

Il fungo

I video che circolano in Rete mostrano una impressionante colonna di fumo di circa un chilometro che si è alzato in cielo al momento dell'esplosione. La bomba aerea pesante ODAB-1500 è progettata per spruzzare un liquido infiammabile prima dell'impatto contro l'obiettivo, creando un fungo gassoso ad alta potenza distruttiva.

Mini atomica

Dopo la detonazione nell'epicentro dell'esplosione, la temperatura raggiunge i 3 mila gradi. Le cariche termobariche sono considerate una versione a un livello inferiore delle armi nucleari. La detonazione - in due fasi - è violentissima per via della reazione chimica tra idrocarburi e l'ossigeno atmosferico che si forma e penetra in ogni dove prima di essere innescata.

L’efficacia

Una bomba letale per chi si trova nel breve raggio, che interessa gli organi interni degli esseri viventi ed è  devastante per qualsiasi cosa si trovi nella traiettoria dell'onda d'urto. L'obiettivo dell'ordigno è quello di "rompere i polmoni" diffondendo un aerosol altamente infiammabile: onda di pressione e rarefazione causano danni gravi, spesso letali ai tessuti molli.

Il diritto internazionale


Finora i russi hanno utilizzato cariche termobariche molto più piccole, che pesavano fino a 500 kg. L'uso delle armi è strettamente regolato dal diritto internazionale: non possono essere utilizzate in aree in cui sono presenti civili. L’uso di armi termobariche in una zona come Velyka Pysarivka potrebbe essere considerato un crimine di guerra.

TiscaliNews   
I più recenti
Glucksmann agli Usa, 'restituiteci la statua della Libertà'
Glucksmann agli Usa, 'restituiteci la statua della Libertà'
Cisgiordania occupata, i coloni israeliani celebrano il Purim a Hebron
Cisgiordania occupata, i coloni israeliani celebrano il Purim a Hebron
Gli Houthi rispondono: attaccata portaerei Usa nel Mar Rosso
Gli Houthi rispondono: attaccata portaerei Usa nel Mar Rosso
Romania, arriva il primo sì al candidato dell'ultradestra Simion
Romania, arriva il primo sì al candidato dell'ultradestra Simion
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...