Tiscali.it
SEGUICI

Visco,Pil Italia sceso a livelli 1993,ora priorità scuola

di Ansa   
Visco,Pil Italia sceso a livelli 1993,ora priorità scuola

(ANSA) - ROMA, 04 SET - Il Pil dell'Italia, a causa dell'emergenza Covid " è tornato a livelli osservati all'inizio del 1993. In termini pro capite, il PIL è sceso ai valori registrati alla fine degli anni '80". Lo afferma il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco intervenendo, da remoto, all'Esof 2020 sottolineando come un tale calo sia dovuto certo al crollo del pil nel secondo trimestre (-13%) ma anche al fatto che "sin dagli anni '90 l'Italia ha avuto una crescita estremamente debole".

Nessun "altro paese ha registrato un tale enorme salto indietro perchè altrove la crescita in passato è stata più robusta". E per Visco bisogna attuare riforme per rilanciare l'economia italiana dopo l'emergenza Covid ma queste saranno "insufficienti" per un paese avanzato come l'Italia se non si punterà anche sulla ricerca e sviluppo e l'istruzione. "Non ci si può basare solo sulla competitività di costi e prezzi" ma sulla capacità di innovare. "L'Italia è tra i paesi con il ranking più basso dell'OCSE" per spesa in ricerca e sviluppo e questa "è accompagnata da investimenti insufficienti nell'istruzione". Inoltre "i dati mostrano che gli italiani non frequentano la scuola abbastanza a lungo". (ANSA). .

di Ansa   

I più recenti

Aspi, avanzano lavori galleria San Donato in Toscana
Aspi, avanzano lavori galleria San Donato in Toscana
Autostrade per l'Italia, Salvini visita cantieri su A1 Firenze-Incisa
Autostrade per l'Italia, Salvini visita cantieri su A1 Firenze-Incisa
L'Ue annuncia 2,3 miliardi per svolta energetica nel mondo
L'Ue annuncia 2,3 miliardi per svolta energetica nel mondo
Salvini visita cantieri su A1 Firenze-Incisa
Salvini visita cantieri su A1 Firenze-Incisa

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...