Tiscali.it
SEGUICI

Via libero definitivo al Dl Fisco: è legge. Dalle tasse a rate al canone Rai: che cosa prevede

Ok della Camera con 151 voti favorevoli, 111 voti contrari e 4 astenuti. Le novità del decreto

TiscaliNews   
Foto ANsa
Foto Ansa

La Camera ha approvato in via definitiva il Decreto Fiscale con 151 voti favorevoli, 111 contrari e 4 astenuti. Il provvedimento introduce importanti novità fiscali e previdenziali, proroghe per i contribuenti e misure di bilancio.

Tasse a rate e proroga per i titolari di partita Iva

I titolari di partita Iva con ricavi o compensi fino a 170 mila euro nell’anno precedente avranno tempo fino al 16 gennaio 2025 per versare il secondo acconto delle imposte sui redditi, inizialmente previsto per il 2 dicembre. Il versamento potrà essere effettuato in un’unica soluzione o rateizzato in cinque rate mensili da gennaio a maggio 2025. La proroga non si applica ai contributi previdenziali e assistenziali né ai premi assicurativi Inail.

Canone Rai torna a 90 euro

Dopo il rifiuto della proposta della Lega di mantenere il canone Rai a 70 euro, la cifra torna a 90 euro, come previsto dalla Legge di Bilancio.

Ritocchi al payback sanitario

Il decreto riequilibra il sistema del payback sanitario farmaceutico tra le regioni, ridistribuendo gli oneri in maniera più omogenea.

Contributi ai partiti: +3 milioni di euro

Aumenta di 3 milioni di euro il tetto massimo per i contributi ai partiti. La modifica è stata approvata nel testo originario presentato da PD e Avs, dopo lo stop della Presidenza della Repubblica alla proposta governativa che prevedeva una soglia garantita dello 0,2 per mille dell’intero gettito Irpef.

Riapertura per il concordato preventivo biennale

Il Dl Fisco riapre fino al 12 dicembre i termini per l’adesione al concordato preventivo biennale per i soggetti Isa, che consente per due anni di pagare le tasse sulla base di una proposta dell’Agenzia delle Entrate. Sono esclusi i contribuenti con regime forfetario.

Taglio Irpef in vista

Grazie alle risorse recuperate, il governo intende ridurre l’aliquota del secondo scaglione Irpef dal 35% al 33%, con l’obiettivo di alleggerire la pressione fiscale sul ceto medio.

TiscaliNews   
I più recenti
Magenta (EY): Per noi professionisti è una priorità studiare la riforma
Magenta (EY): Per noi professionisti è una priorità studiare la riforma
Ingv, 'nessuna relazione tecnico-scientifica su ponte Stretto'
Ingv, 'nessuna relazione tecnico-scientifica su ponte Stretto'
Fisco, Cazzato: Istituti compliance punti di forza nel potenziare rapporto con contribuenti
Fisco, Cazzato: Istituti compliance punti di forza nel potenziare rapporto con contribuenti
Cambia ddl, no a obbligo lavoratori in consigli partecipate
Cambia ddl, no a obbligo lavoratori in consigli partecipate
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...