Tiscali.it
SEGUICI

Unicredit, sindacati a Mustier: tassi negativi mossa scellerata

di Askanews   
Unicredit, sindacati a Mustier: tassi negativi mossa scellerata

Roma, 11 ott. (askanews) - I sindacati del credito attaccano il numero uno di Unicredit, Jean Pierre Mustier, bocciando come "iniziativa scellerata" l'idea di applicare tassi negativi per i depositi oltre i 100mila euro. "Se per te, Jean Pierre - affermano Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin - questa 'è un'alternativa perfettamente accettabile' per noi non lo è e te lo faremo capire. È un'iniziativa scellerata che rischia di avere un impatto estremamente negativo su imprese, territori e lavoratori bancari. Siamo certi che questa ipotesi potrebbe solo aumentare le difficoltà che oggi affronta il settore del credito con effetti difficilmente ipotizzabili".

"Ancora una volta - spiegano i sindacati - monsieur Kepi Blanc, Jean Pierre Mustier, tira fuori il coniglio dal cilindro, teorizzando nelle vesti di nuovo presidente della Ebf, e non in casa nostra bensì alla Bfm francese, l'applicazione di tassi negativi per la clientela del gruppo Unicredit con depositi oltre i 100mila euro. Questo secondo il Mustier-pensiero a tutela dei grandi patrimoni, cui genialmente pensa, a fronte della tassazione negativa sia più appetibile perseguire rendimenti poco più alti dello zero che non al di sotto"."Tuttavia - spiegano le organizzazioni dei lavoratori - dietro l'arguta nobilitazione della proposta non possiamo non tirare le fila rispetto alla gravissima affermazione di inizio estate che etichettava il nostro paese come 'non profittevole' e all'idea delle ultime ore di creare una sub-holding tedesca, e non vedere una chiara e pericolosa operazione volta a indebolire il sistema paese determinando una fisiologica fuga di capitali dalla seconda banca del paese"."Anzichè applicare tassi negativi - aggiungono i segretari generali di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin - si studi, come da tempo suggeriamo, come usare profittevolmente i depositi bancari a vantaggio non solo degli azionisti e degli amministratori delegati ma a beneficio delle imprese, dei territori e delle famiglie del paese. A buon intenditore, poche parole".

di Askanews   
I più recenti
Fmi, Georgieva risponde a Bessent: pronti a discutere le priorità
Fmi, Georgieva risponde a Bessent: pronti a discutere le priorità
Rottamazione quater: domanda per riammissione in scadenza il 30 aprile
Rottamazione quater: domanda per riammissione in scadenza il 30 aprile
Fmi, Georgieva: economia globale di fronte a una prova difficile
Fmi, Georgieva: economia globale di fronte a una prova difficile
Associazione, progetto ponte Stretto non può avere l'ok
Associazione, progetto ponte Stretto non può avere l'ok
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...