Tiscali.it
SEGUICI

Terna lancia TE.R.R.A: portale su sviluppo rete in tempo reale

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 22 mag. (askanews) - Un portale in cui avere a disposizione in tempo reale lo stato delle richieste di connessione - circa 6.600, ad esempio, tra impianti rinnovabili, sistemi di accumulo e utenti di consumo. Oppure la localizzazione geografica di circa 40.000 impianti in esercizio. Anche attraverso mappe multilayer navigabili sarà possibile osservare gli interventi di sviluppo necessari, quelli pianificati e le linee elettriche esistenti, o anche lo stato di avanzamento per le nuove iniziative di connessione. Questo l'obiettivo del nuovo portale TE.R.R.A, acronimo che sta per Territorio, Reti, Rinnovabili e Accumuli, on line dal 7 giugno, lanciato da Terna, la società che gestisce la Rete ad alta tensione, e presentato nel rinnovato Centro nazionale di Controllo, fulcro del sistema elettrico italiano in cui si monitorano e controllano, in tempo reale, i flussi di energia transitanti nella Rete e nelle interconnessioni con l'estero.

Il nuovo strumento al servzio delle istituzioni, una base sostanziale per la programmazione territoriale, è stato presentato dall'Amministratore delegato Terna, Giuseppina Di Foggia, insieme al ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. "Oggi siamo qui con voi e con le istituzioni, per inaugurare il portale Terra, il cui scopo è favorire una ottimizzazione della programmazione, della localizzazione di tutte le infrastrutture del sistema energetico - ha spiegato Di Foggia - Come lo facciamo? Lo facciamo mettendo a disposizione di tutti gli stakeholders, delle autorità, di tutti gli enti che sono coinvolti, tutte le informazioni che noi abbiamo, quelle presenti e quelle in proiezioni e le informazioni che usciamo elaborare pensando a un futuro short termi, medium e long term. E queste informazioni riguardano sicuramente gli impianti di rete, ma anche gli impianti di accumulo, naturalmente le richieste di connessione e anche dei dati che riguardano invece il nostro territorio e quindi i dati e informazioni su vincoli idrogeologici, ambientali quindi per favorire e velocizzare tutte le attività di programmazione e soprattutto per quanto riguarda la localizzazione delle infrastrutture".Secondo i dati resi noti dal ministro, in Italia abbiamo 1000 richieste di allacciamenti al giorno e sono il 99,9% rinnovabili. Di qui l'importanza del portale TE.R.R.A introdotto dal cosiddetto Decreto energia di quest'anno, ha sottolineato Pichetto. 3,54-4.13+4,17-4,33 "quella che è la sfida che noi abbiamo oltre che la sfida sui produttori e sulle modalità di produzione di energia è che dobbiamo modernizzare la rete. C'è un grande impegno da parte di Terna, Terna per la grande rete e i successivi gestori di rete, per essere il più moderni possibile. Le tecnologie danno la possibilità di essre molto più efficienti e razionali. Terna ha investimenti di molti miliardi e supeta i 10 miliardi la previsione del Piano industriale".

di Askanews   
I più recenti
Fmi, Georgieva risponde a Bessent: pronti a discutere le priorità
Fmi, Georgieva risponde a Bessent: pronti a discutere le priorità
Rottamazione quater: domanda per riammissione in scadenza il 30 aprile
Rottamazione quater: domanda per riammissione in scadenza il 30 aprile
Fmi, Georgieva: economia globale di fronte a una prova difficile
Fmi, Georgieva: economia globale di fronte a una prova difficile
Associazione, progetto ponte Stretto non può avere l'ok
Associazione, progetto ponte Stretto non può avere l'ok
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...