Tiscali.it
SEGUICI

Caso Stellantis, arrivata lettera licenziamento a dipendenti Trasnova. Schlein a Pomigliano: "Piena solidarietà. Elkann riferisca in Parlamento"

Lo hanno reso noto gli stessi dipendenti, in presidio allo stabilimento di Pomigliano, dove hanno incontrato la segretaria del Pd. Il ministro Urso anticipa il tavolo al m inistero delle Imprese

TiscaliNews   
Caso Stellantis, arrivata lettera licenziamento a dipendenti Trasnova. Schlein a Pomigliano: 'Piena...

È arrivata la lettera di licenziamento per i dipendenti di Trasnova, azienda della logistica che vede così chiudersi la commessa con Stellantis il 31 dicembre 2024. La lettera è arrivata a 97 dipendenti divisi in 4 stabilimenti: Pomigliano, Melfi, Cassino, Mirafiori. Lo hanno reso noto gli stessi dipendenti, in presidio allo stabilimento di Pomigliano, dove stanno incontrando la segretaria del Pd, Elly Schlein.

Schlein a Pomigliano: "Piena solidarietà

"Piena solidarietà agli operai dell'azienda Trasnova, chiediamo la proroga della commessa", ha detto Schlein prima di incontrare gli operai di Trasnova, in presidio permanente dinanzi l'ingresso numero 1 dello stabilimento di Pomigliano. La segreteria del Pd sta ascoltando la posizione degli operai. In attesa del tavolo al Mimit, la Fiom annuncia che non accetterà ammortizzatori sociali per i dipendenti di Trasnova. 

"Stellantis deve assumersi le sue responsabilità davanti al Paese. Elkann in Parlamento deve dare le risposte che servono sul piano industriale che garantisca l'indotto e l'occupazione", ha proseguito la segretaria del Pd aggiungendo che Stellantis deve "riportare le in Italia le produzioni di auto per il mercato di massa nell'elettrico, perché non possiamo lasciare il campo libero soltanto ad altri produttori di altri Paesi". "vogliamo serietà e chiarezza - ha proseguito - per queste famiglie, per questi lavoratori glielo dobbiamo per il contributo che loro hanno sempre portato non solo per far crescere questa azienda, ma per far crescere questo Paese".

Urso anticipa tavolo Trasnova al 10 dicembre

Alla luce dei licenziamenti annunciati dall'azienda Trasnova, il ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso, ha deciso di anticipare a martedì 10 dicembre il tavolo ministeriale dedicato alla vertenza. E' quanto fa sapere il Mimit. Alla riunione parteciperanno, oltre ai rappresentanti della proprietà, delle organizzazioni sindacali e delle istituzioni locali, anche i delegati del gruppo Stellantis.

Stellantis: gruppo, disponibile a dialogo con Trasnova 

 

In un comunicato, Stellantis "si è resa disponibile a riaprire la discussione con la Direzione di Trasnova al fine di capire come supportare l’azienda in questa fase, consapevole degli impatti che la fine del contratto con Stellantis ha sui suoi lavoratori". L'azienda spiega di avere "informato Trasnova nei tempi previsti dalla legge comunicando che dal 2025 le politiche industriali all’interno degli impianti italiani avrebbero previsto l’internalizzazione delle attività svolte". E' - si aggiunge - una "decisione in linea con le azioni che stiamo assumendo per affrontare - anche noi - le difficoltà legate alla transizione verso la mobilità elettrica indicata dalla politica, a tutela del lavoro delle persone di Stellantis".

Il gruppo sottolinea che "non vi è alcun legame, pertanto, tra la decisione di internalizzare l’attività svolta da Trasnova e gli investimenti di Stellantis in Italia, tantomeno con il cambio della leadership di questi giorni, che al contrario si muove nel solco del dialogo e del rispetto istituzionale. Stellantis, infatti, conferma la propria partecipazione all’incontro del 10 dicembre indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy".

TiscaliNews   
I più recenti
Fiere, l'esperto: Nuovi consumatori di gioielli chiedono natura, autenticità e memoria
Fiere, l'esperto: Nuovi consumatori di gioielli chiedono natura, autenticità e memoria
Ieg e Assocoral, siglato il rinnovo triennale della collaborazione
Ieg e Assocoral, siglato il rinnovo triennale della collaborazione
Economia, Vietti: finanziarie regionali strumento prezioso
Economia, Vietti: finanziarie regionali strumento prezioso
Ecofin: Italia metta fine a situazione deficit eccessivo entro 2026
Ecofin: Italia metta fine a situazione deficit eccessivo entro 2026
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...