Tiscali.it
SEGUICI

Stellantis, hub di economia circolare a Mirafiori compie un anno

di Ansa   
Stellantis, hub di economia circolare a Mirafiori compie un anno

(ANSA) - TORINO, 13 DIC - Stellantis celebra il primo anno di attività del Circular Economy Hub SustaiNera di Mirafiori, a Torino, elemento tra quelli con cui punta a diventare un'azienda a zero emissioni nette di carbonio entro il 2038, coniugando sostenibilità e sviluppo economico. Occupa una superficie totale di 73.000 metri quadrati, di cui 55.000 recuperati da una struttura parzialmente in disuso, e dà attualmente lavoro a quasi 500 dipendenti, tutti qualificati: numeri già vicini all'obiettivo prefissato di 550 dipendenti entro il 2025. Il Circular Economy Hub di Mirafiori, è stato creato con l'obiettivo principale di prolungare la vita utile di componenti e veicoli, applicando la strategia delle 4R a livello industriale (Remanufacturing, Repair, Reuse, Recycle, ovvero rigenerazione, riparazione, riuso e riciclo).

In dodici mesi 10.000 motori, 10.000 cambi e 1.000 batterie per veicoli elettrici, sono stati tutti rigenerati secondo le specifiche di Stellantis, assicurando identiche prestazioni e la stessa garanzia dei ricambi originali, 5.000 veicoli sono stati ricondizionati e 1,8 milioni di componenti processati nel centro di smistamento per le attività di rigenerazione all'interno dell'Hub o da altri fornitori, o destinati alla rete di riciclo Stellantis. I veicoli ricondizionati, conformi ai più rigorosi standard qualitativi, confluiscono nell'offerta di veicoli usati Spoticar. Parallelamente l'attività di demolizione dei veicoli (veicoli a fine ciclo vita e veicoli utilizzati per attività di ricerca e sviluppo) alimenta il canale dei ricambi Reuse: i componenti recuperati ancora in ottimo stato vengono venduti attraverso la piattaforma online del partner di Stellantis B-Parts, a singoli clienti e riparatori attraverso la rete post-vendita di Stellantis. I componenti invece non più utilizzabili sono conferiti nella rete di riciclo esterna, ai fini del recupero dei materiali. Il business generato da tutte queste attività concorre alla riduzione dell'impatto ambientale e contribuisce direttamente all'obiettivo di conseguire entro il 2030 oltre 2 miliardi di euro di ricavi dall'economia circolare, nel segno del piano Dare Forward 2030 di Stellantis. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
BlackRock, Fink: troppo pessimismo in Europa, è ora di investirci
BlackRock, Fink: troppo pessimismo in Europa, è ora di investirci
Fs, da sabato alle 21 scioperano alcune sigle, rischio disagi
Fs, da sabato alle 21 scioperano alcune sigle, rischio disagi
Bdm Banca e Sace supportano Vetrerie Meridionali
Bdm Banca e Sace supportano Vetrerie Meridionali
Bozza competitività Ue, misure omnibus su semplificazione
Bozza competitività Ue, misure omnibus su semplificazione
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...