Tiscali.it
SEGUICI

Startup, Aifi: nel 2023 solo 1,1mld dal venture capital (-42%)

di Askanews   
Startup, Aifi: nel 2023 solo 1,1mld dal venture capital (-42%)

Milano, 20 feb. (askanews) - Crollano del 42% nel 2023 gli investimenti nelle startup italiane, ma il sistema dell'innovazione resiste oltre 1 miliardo di euro di raccolta. Il rapporto del Venture Capital Monitor - VeM di Aifi con la Liuc Business School fotografa tutte le difficoltà registrate nel mercato italiano lo scorso anno: 330 operazioni contro le 370 del 2022 (-11%) e 1,1 miliardi di raccolta, contro 1,9 miliardi di un anno prima. Stabile, invece, l'ammontare investito in realtà estere fondate da imprenditori italiani: 300 milioni in 28 operazioni (erano 21 nel 2022)."Il mercato italiano del venture capital sta consolidando il nuovo livello di sviluppo raggiunto, nell'auspicio di colmare il gap rispetto ai mercati più evoluti", ha detto Innocenzo Cipolletta, presidente Aifi.

"Nonostante la mancanza di grandi operazioni, il numero elevato di quelle realizzate è il segnale di un terreno fertile su cui poter continuare a investire per puntare a nuovi campioni dell'innovazione".Dai dati emerge l'effervescenza del Technology Transfer: nel 2023 raccolti 235 milioni su 68 operazioni, anche grazie all'impatto dei fondi di ITAtech che dal 2018 ha raccolto oltre 300 milioni distribuiti in 168 investimenti. Confermata anche l'attività di corporate venture capital, con i fondi aziendali che hanno partecipato al 22% dei round. Sul fronte dei territori domina come sempre la Lombardia che copre il 46% del mercato, ben distanziate Lazio (13%) e Piemonte (8%)."Dopo una lunga serie storica di crescita, il mercato italiano si è allineato al trend internazionali", ha evidenziato Luca Pagetti, Head of finanziamento crescita startup di Intesa Sanpaolo Innovation Center. Tra le ragioni del calo, "la minore presenza di mega deal rispetto al 2022 e l'andamento dei tassi di interesse. Il mantenimento del valore complessivo superiore al miliardo di euro, l'incremento del numero delle exit (record storico, +16% sul 2022 ndr) e degli investimenti nel Technology Transfer - ha aggiunto - sono i segnali positivi".Anna Gervasoni, prorettrice Liuc-Università Cattaneo, ha sottolineato l'apporto dei fondi domestici: "Negli ultimi cinque anni ne sono stati lanciati oltre 40 che hanno accelerato la crescita dell'innovazione. Questo - ha concluso - dimostra l'importanza della presenza di operatori dotati di significativi capitali e per questo è necessario sollecitare i grandi investitori istituzionali a credere in questo settore".

di Askanews   
I più recenti
Revolut entra nel settore dei piani di investimenti Etf
Revolut entra nel settore dei piani di investimenti Etf
Hera: Da 16 anni ininterrottamente Top Employer
Hera: Da 16 anni ininterrottamente Top Employer
Engineering è Top employer Italia 2025: Certificazione riconosce processo di crescita
Engineering è Top employer Italia 2025: Certificazione riconosce processo di crescita
Inc ottiene certificazione parità genere, +15% fatturato 2024
Inc ottiene certificazione parità genere, +15% fatturato 2024
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...