Tiscali.it
SEGUICI

Lo spread torna a salire, Beppe Scienza: ecco cosa rischiano senza saperlo i risparmiatori italiani

Il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato a 10 anni dell'Italia e quelli della Germania ha toccato valori che non si vedevano da febbraio del 2014

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
Spread in rialzo, Beppe Scienza: un rischio per i risparmiatori

Si riaffaccia lo spettro dello Spread risalito velocemente sopra quota 200, un livello non più  toccato da febbraio 2014. Alcuni economisti hanno già lanciato l’allarme parlando di “rischio di brutto risveglio per l’Italia”. Pessimismo? Non proprio, considerando che il debito pubblico italiano è arrivato a 2,300 miliardi di euro secondo i dati diffusi da Banca Italia.

Cosa rischiano i risparmiatori italiani? Tiscali.it lo ha chiesto a Beppe Scienza uno degli economisti più attenti alle tematiche economiche delle famiglie. Per Scienza uno dei problemi più grossi deriva dal fatto che spesso “i risparmiatori non hanno consapevolezza di quello che hanno acquistato” ovvero degli strumenti che davvero possiedono “nei fondi comuni e nei fondi pensione” a causa “della totale assenza di trasparenza nel risparmio gestito”. Un aumento dei tassi potrebbe "portare a perdite di valore” importanti “degli investimenti effettuati” e quindi essere una doccia fredda per i risparmiatori inconsapevoli.

Nei casi in cui invece si sia optato per scelte più sicure con rendimenti prossimi allo zero il rischio principale è rappresentato “da un ritorno dell’inflazione”. Per Scienza però non è assolutamente negativo un atteggiamento prudente dei risparmiatori. Rispetto ad acquistare prodotti finanziari difficili da capire “è preferibile il fai da te” anche in strumenti semplici a basso rendimento e basso rischio “come i conti deposito”. Con tassi prossimi allo zero e prospettive incerte non è sbagliato “limitarsi a proteggere il capitale” anche se la cosa può sembrare “deprimente”.

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   

I più recenti

Il petrolio chiude in calo a New York a 72,58 dollari
Il petrolio chiude in calo a New York a 72,58 dollari
Chiarimenti delle Entrate su nuove soglie regime forfettario
Chiarimenti delle Entrate su nuove soglie regime forfettario
Come chiudere i debiti con l'Agenzia delle Entrate
Come chiudere i debiti con l'Agenzia delle Entrate
Borsa: Milano agguanta i 30 mila punti, sprint di Pirelli
Borsa: Milano agguanta i 30 mila punti, sprint di Pirelli

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...