Tiscali.it
SEGUICI

Sostenibilità, con nuovi CAM edilizia avanti modello Italia

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 10 ago. (askanews) - Pubblicati in Gazzetta Uficiale i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per il settore dell'edilizia e, in particolare, per l'affidamento del servizio di progettazione, per l'affidamento dei lavori e per l'affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi. Un importante risultato che imprime un'accelerazione in chiave sostenibile al comparto delle costruzioni. A spiegare cosa cambia è Marco Mari, Presidente Green Building Council Italia, che ha anche partecipato attivamente al gruppo di lavoro in seno alla Direzione per l'Economia Circolare (ECi) del Ministero della Transizione ecologica (MiTE) ed ha contribuito al gruppo di lavoro interministeriale assieme anche alla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali.

"Nel merito questi CAM sono meglio strutturati. Differenziano tra progettazione, affidamento lavori e appalto integrato. Poi citano e si allineano al progetto di fattibilità economica, previsto dal ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili, con un gruppo di lavoro che sta facendo la nuova linea guida. Poi c'è un allineamento, un richiamo forte, sia al Green Deal sia a Renovation Eu, citando le infrastrutture verdi, ed un esortazione all'approccio del ciclo di vita. Per i protocolli energetico ambientali viene inoltre consolidato il rapporto con questi strumenti, obbligatorio nella rendicontazione, è prevista quindi una relazione CAM ma anche una rendicontazione con protocolli energetico ambientali Rating System nazionali o internazionali. Mentre prima questo approccio e l'applicabilità dei CAM era per le varie opere, esclusi e facoltativi i beni culturali e del paesaggio, questi stavolta sono compresi".Una innovazione che sposa in pieno l'esperienza italiana, rispetto ad altri modelli. L'Italia è infatti il primo paese al mondo a disporre di un protocollo energetico-ambientale rating system nazionale e specialistico, GBC Historic Building, e di una ampia esperienza di applicazione in tal senso, come spiega ancora Mari:"Coniugare Heritage & Sustainability è una lettura autentica italiana e crediamo possa essere un elemento guida di quanto a livello europeo si sta facendo. Un approccio non solo anglosassone, basato più su energie rinnovabili ed è giusto ma anche su demolizione e ricostruzione non è detto che sia quello che meglio si attaglia alle peculiarità del nostro paese. Allora abbiamo ampliato questa visione e su questo la nostra associazione ha dato un importante contributo".

di Askanews   

I più recenti

Manovra: risorse a sicurezza da dote Camere e fondi migranti
Manovra: risorse a sicurezza da dote Camere e fondi migranti
Arera, slittano a gennaio le aste per la fine tutela elettricità
Arera, slittano a gennaio le aste per la fine tutela elettricità
Cop28, consenso sull'Azerbaijan come sede della prossima Cop
Cop28, consenso sull'Azerbaijan come sede della prossima Cop
Per indici DJ Poste Italiane è 'Sector leader' mondiale per la sostenibilità in campo assicurativo
Per indici DJ Poste Italiane è 'Sector leader' mondiale per la sostenibilità in campo assicurativo

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...