Tiscali.it
SEGUICI

Sostegno in Spagna online: riconosciuto solo col "Master"

Il riconoscimento del TFA sostegno in Spagna online è consentito solo con il "Master Universitario in Educazione Speciale" in base alla circolare del Ministero dell'Istruzione italiano di fine 2022.

di Contenuto Sponsorizzato   
Sostegno in Spagna online: riconosciuto solo col 'Master'

Affinché un percorso di specializzazione sul sostegno scolastico sia pienamente riconosciuto, sia in Italia sia negli altri Stati della UE, deve necessariamente possedere alcuni requisiti fondamentali stabiliti dalla normativa vigente. Orientarsi nella vasta offerta di corsi che promettono di concedere il tanto ambito titolo, tuttavia, è tutt’altro che semplice: dietro questa difficoltà, in particolare, si cela la diffusione di percorsi irregolari privi di valore legale e rigettati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il riconoscimento a livello europeo del TFA sostegno Spagna online, ad esempio, è riservato esclusivamente al “Master Universitario in Educazione Speciale” che rappresenta una proposta formativa realmente abilitante, finalizzata all’acquisizione della specializzazione spendibile anche in Italia e negli altri Paesi dell’Unione Europea.

 Il “Master Universitario” per specializzarsi sul sostegno

Specializzarsi sul sostegno in Spagna online in modo sicuro e regolare, quindi, significa necessariamente fare riferimento al “Master Universitario in Educazione Speciale”, considerato una vera e propria rivoluzione nell’ambito dei percorsi abilitanti offerti fuori dai confini italiani.

Si tratta di una proposta formativa riconosciuta dall’ANECA (Agencia Nacional de Evaluación de la Calidad y Acreditación), pienamente in linea con le indicazioni fornite dal “Ministerio de Universidades” spagnolo e dal MIUR in Italia.

Offerto dalla TitoliSpagna (in virtù della sua esperienza decennale nell’acquisizione di titoli
accademici abilitanti, grazie alla partnership con le più importanti università madrilene),
il “Master Universitario in Educazione Speciale”, nello specifico, è strutturato su lezioni fruibili in
modalità asincrona e consente agli insegnanti che portano a termine il percorso di inserirsi nelle
Graduatorie di I Fascia. Per accedervi è necessario aver conseguito la laurea triennale, specialistica o magistrale (del vecchio o del nuovo ordinamento).

 

Differenza tra “Master Universitario” e percorsi irregolari

Cosa distingue il “Master Universitario in Educazione Speciale” dai numerosi percorsi irregolari e non qualificanti proposti in terra iberica?

A fare da spartiacque e stabilire criteri di validità specifici è stata la circolare del Ministero dell'Istruzione italiano emanata alla fine del 2022, che mette in evidenza le differenze tra il “Master Universitario” e i vari “títulos propios”, da considerare semplicemente come certificati di corsi universitari privi di approvazione da parte dell’ANECA e del RUCT (Registro de Universidades, Centros y Títulos).

Altrettanto irregolari sono i “másters propios”, meri titoli privati post-laurea emessi da alcune università spagnole del tutto privi di valore legale.

Anche la durata degli iter formativi rappresenta un termine di confronto molto importante: mentre il Master Universitario si completa nell’arco di 12 mesi e richiede la conoscenza della lingua spagnola con livello intermedio, infatti, i percorsi irregolari durano dai 6 agli 8 mesi e sono proposti in italiano o con traduzione all'italiano.

 

 

di Contenuto Sponsorizzato   
I più recenti
Draghi, la Germania si riarma, rischio Europa non la segua
Draghi, la Germania si riarma, rischio Europa non la segua
Più donne al volante, le auto preferite sono le ibride
Più donne al volante, le auto preferite sono le ibride
Upb, 'rottamazione alimenta attesa condoni, impatto entrate'
Upb, 'rottamazione alimenta attesa condoni, impatto entrate'
Urso, ne ho parlato anche con Conte, tavolo Jabil 16 aprile
Urso, ne ho parlato anche con Conte, tavolo Jabil 16 aprile
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...