Tiscali.it
SEGUICI

Sicurezza stradale, Altroconsumo: "Con auto in città a 30 km traffico più fluido e meno incidenti"

di Adnkronos   
Sicurezza stradale, Altroconsumo: 'Con auto in città a 30 km traffico più fluido e meno incidenti'

Roma, 21 set. (Adnkronos) - Con il via libera del Consiglio dei ministri, il disegno di legge sulla sicurezza stradale e la delega per la riforma del codice della strada comincerà a ottobre il suo iter parlamentare. Le novità riguarderanno in particolar modo la guida in stato di ebbrezza e dopo l’assunzione di stupefacenti, e si prevede una stretta anche su neopatentati, autovelox e monopattini elettrici. In vista di questi aggiornamenti occorre fare una riflessione più ampia, riguardante la tutela di tutti gli utenti stradali (automobilisti, pedoni e ciclisti) e in generale di tutti gli abitanti della città. A rilevarlo è Altroconsumo.

L'Istat, sottolinea l'organizzazione, registra nel 2022 che su 166mila incidenti, ben il 73%, è avvenuto su strade urbane. Le città del nostro Paese risultano a misura di auto e non di persone, con un rischio altissimo per gli utenti vulnerabili, ovvero i pedoni e coloro che si spostano in bici, monopattino o altri mezzi di mobilità leggera. I principali fattori di rischio, che aumentano la gravità e frequenza delle collisioni con autoveicoli, sono il peso dell’autoveicolo e la velocità. Il numero di autoveicoli in circolazione, inoltre, aumenta le probabilità di collisione. Per tutti questi motivi, molte città europee stanno guardando avanti già da tempo, convertendosi al modello “Città 30” (limite di velocità di 30 km/h diffuso in tutta la città). Si tratta di un’idea di città che vuole invertire le priorità, spiega Altroconsumo. Tutte le strade dovrebbero avere limiti di velocità a 30 km/h e solo alcune (solitamente quelle di circonvallazione che permettono di spostarsi tra i quartieri) a 50 km/h. Nelle città europee in cui tale modello è stato già adottato, si è rilevata una diminuzione di gravità e numero di incidenti, decessi e di emissioni inquinanti, con una conseguente riduzione del rumore e del traffico. In Danimarca, la riduzione di incidenti in tre anni nelle Zone 30 è stata del 77% e dei feriti dell’88%. A Londra il calo di incidenti è stato del 40% e dei feriti del 70%.

“Notiamo con rammarico che nel testo del nuovo Codice della strada approvato in Consiglio dei ministri non sono presenti misure che vadano verso il modello di 'Città 30'", commenta Federico Cavallo, responsabile Relazioni esterne di Altroconsumo. “Questo modello di città, riducendo con interventi urbanistici la velocità e contemporaneamente incentivando il trasporto pubblico (riducendo i costi del biglietto ed aumentandone la capillarità), assicura una maggiore sicurezza per gli utenti più vulnerabili, portando al contempo ad una minor necessità di ricorrere ad automobili private e numerosi altri benefici” aggiunte Cavallo. “L’aumento delle sanzioni, infatti, non basta per aumentare la sicurezza in strada. La prevenzione si fa a livello culturale e di pianificazione urbanistica, ad esempio implementando il modello di città30” ha concluso.

di Adnkronos   

I più recenti

Istat, Pil Italia +0,7% nel 2023, stesso ritmo nel 2024
Istat, Pil Italia +0,7% nel 2023, stesso ritmo nel 2024
Cop28, Greenpeace in azione alla sede di Eni a Roma
Cop28, Greenpeace in azione alla sede di Eni a Roma
Borsa: Milano sale a 30mila punti (+0,25%), sprint di Pirelli
Borsa: Milano sale a 30mila punti (+0,25%), sprint di Pirelli
Borsa: Europa debole in apertura, Parigi -0,17%, Londra -0,39%
Borsa: Europa debole in apertura, Parigi -0,17%, Londra -0,39%

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...