Tribunale condanna il fiore all'occhiello della green economy italiana
Gp Renewable, famosa in tutto il mondo per aver inventato il mini eolico domestico, è stata costretta dai giudici di Lecce a rimborsare integralmente un impianto che non produceva energia

Una sentenza pronunciata dal Tribunale di Lecce getta ombre su quella che tanti considerano uno dei fiori all'occhiello della green economy italiana: la miniturbina eolica domestica inventata da Gp Renewable, l'azienda fondata dal giovane imprenditore pugliese Gianluigi Parrotto. I giudici hanno accolto la denuncia presentata da un cittadino di Ugento che sulla terrazza della sua abitazione aveva fatto installare un impianto minieolico e ha condannato Gp Renewable a restituire la somma pagata (poco meno di 14 mila euro). Motivo della decisione? Dalla perizia tecnica disposta dal tribunale sarebbe emerso che la miniturbina non produceva energia elettrica.
Una delle storie imprenditoriali più belle della green economy italiana
Possibile che l'invenzione di Parrotto sia una bufala? Trarre conclusioni sulla base di una sentenza è prematuro e solo il tempo potrà dirci se si è trattato di un caso isolato dovuto magari ari ad una turbina difettosa o a problemi più gravi della tecnologia. Personalmente facciamo il tifo per la prima ipotesi perché quella di Gp Renewable è senza alcun dubbio una delle storie imprenditoriali più belle della green economy italiana.

(Gianluigi Parrotto)
Startup venduta per oltre 5 milioni di euro agli americani
Parrotto ha realizzato la sua mini turbina a soli 18 anni dimostrando una intraprendenza fuori dal comune. Il progetto è stato accolto con grande interesse sia a livello nazionale che internazionale. Successo che due anni dopo, nel 2015, si è concretizzato con la vendita della startup al fondo di investimento americano Air per 5 milioni e mezzo di euro. Un risultato straordinario per un giovane di 20 anni.
Gp Renewable non può essere un bluff
La storia di Gp Renewable ci spinge a credere che la minuturbina non possa essere un bluff. Possibile che gli investitori americani, attivi su più fronti nel settore energetico, non abbiano verificato l'effettivo funzionamento della tecnologia prima di mettere sul piatto i propri soldi? Gp Renewable è un trionfo del made in Italy nato non nelle ricche regioni del Nord ma a Casarano, piccolo centro nel profondo sud della Puglia. Per questo motivo è ancora più importante che la sentenza del tribunale di Lecce possa passare alla storia come un semplice incidente di percorso.