Tiscali.it
SEGUICI

Sarà nelle Marche la sede della società di Mole Urbana

di Ansa   
Sarà nelle Marche la sede della società di Mole Urbana

(ANSA) - TORINO, 16 LUG - Sarà a Fabriano, nelle Marche, la sede legale della la società che produrrà il quadriciclo elettrico Mole Urbana: ci saranno la Ricerca e Sviluppo e l'ufficio di rappresentanza. La forma societaria è quella della startup innovativa. Nel 2025 a Fabriano sarà aperta una seconda unità produttiva che si affiancherà a quella del Piemonte. Mole Urbana, pur restando legata alla design house creata da Umberto Palermo, assume così la forma di una fabbrica e di una società autonome con manager provenienti dal mondo dell'automotive. La scelta delle Marche consentirà un avvicinamento ai più importanti fornitori di Mole Urbana, dal momento che qui si realizzano telai, sedili e molti dei componenti in plastica e meccanici del quadriciclo.

Inoltre le Marche sono legate alla manifattura in cui Palermo ha già collaborazioni nel settore degli elettrodomestici. La scelta di Fabriano è dovuta anche alla "prossima entrata nella compagine societaria di soggetti provenienti dal settore industriale e finanziario del territorio". Torino e il Piemonte restano un punto di riferimento, essendo nato qui il primo centro di produzione con la nanofactory del quadriciclo. L'ufficio di rappresentanza a Fabriano si affianca quindi allo stabilimento già operativo di Orbassano, in provincia di Torino. La fabbrica torinese servirà a soddisfare le richieste della clientela nel centro-nord di Italia e d'Europa, quella di Fabriano guarderà all'Italia centro-meridionale e all'Europa mediterranea. Mole Urbana arriva un po' in ritardo rispetto ai tempi previsti perché è stata necessaria, spiega Palermo, "un'attenta analisi del mercato delle microcar elettriche per favorire un miglior posizionamento del prodotto", ma anche per valutare "i migliori sistemi nell'ambito della sicurezza e della qualità". Nel frattempo è nata una nuova fabbrica e Palermo ha acquisito la licenza di costruttore. Entro il 2024 il prodotto verrà perfezionato e nel 2025 sono previste le prime consegne. "In più occasioni siamo stati pronti ad avviare la produzione - spiega Palermo - ma ho preferito che il progetto maturasse, senza puntare solo ai benefici economici. Sono convinto che la piccola e media impresa possa avere un ruolo nella ripresa dell'automotive scegliendo il prodotto di nicchia. La produzione di massa è orientata alle grandi aziende soprattutto asiatiche che hanno importanti capitali, le produzioni italiane dovrebbero puntare sull'eccellenza dove la qualità primeggia sulla quantità". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Glo presenta 'hyper portal' di Picchi, viaggio immersivo tra arte design e innovazione
Glo presenta 'hyper portal' di Picchi, viaggio immersivo tra arte design e innovazione
Esonero canone Rai 2025: come funziona
Esonero canone Rai 2025: come funziona
Domicilio digitale, la novità dell'Agenzia delle Entrate: cos'è e come funziona
Domicilio digitale, la novità dell'Agenzia delle Entrate: cos'è e come funziona
Ripartono private equity e venture capital, quasi 7 miliardi
Ripartono private equity e venture capital, quasi 7 miliardi
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...