Tiscali.it
SEGUICI

La rivolta dei professionisti: "Basta con i pregiudizi: aiuti a fondo perduto anche per noi"

Il veto del ministro dell'Economia si aggiunge alle lentezze dell'erogazione del bonus, della Cig, in alcuni casi anticipato dalle casse previdenziali di categoria

TiscaliNews   
La rivolta dei professionisti: 'Basta con i pregiudizi: aiuti a fondo perduto anche per noi'

Il mondo del lavoro autonomo e delle professioni ancora in mezzo allo scontro tra governo e organi di categoria. L'ultima "mazzata" l'ha dato il ministro dell'Economia, Gualtieri, che ha espresso parere negativo su tutti gli emendamenti al Dl Rilancio, laddove si cercava di ampliare la platea di chi potesse usufruire del bonus da 600 euro previsto per le Partite Iva e concesso per tre mesi successivi. Alla lentezza nella distribuzione - nel caso degli avvocati è la Cassa forense che si fa carico di anticiparne l'erogazione - si aggiunge l’esclusione definitiva dai contributi a fondo perduto. Altra "mazzata" per il mondo delle professioni, scrive il Corriere della sera

A questa prima critica, stando ai rilievi degli enti di categoria che rappresentano quattro milioni di professionisti, si riscontrano anche criticità relative ai limiti reddituali per accedere agli incentivi, lentezze esasperanti per l’erogazione della cassa integrazione e si lamenta anche l'assenza dai provvedimenti del credito di imposta per gli studi nelle proprie abitazioni.

Invisibili per il governo

"Rappresentiamo un mondo di lavoratori ad oggi invisibili agli occhi del governo — afferma Emiliana Alessandrucci, presidente del Coordinamento libere associazioni professionali, parlando con il giornale di via Solferino — Gli incomprensibili limiti ad alcune misure governative, poi, portano all’esclusione di una larga parte del mondo professionale dal sostegno pubblico". 

Agli Stati generali in corso a Villa Pamphilj a Roma, porterà la voce degli ordini la presidente del Comitato unitario professioni, Marina Calderone, la quale sottolineerà una serie di limiti che il governo sarà esortato a superare. Tra questi l'esclusione dalla fruizione del contributo a fondo perduto che crea una "discriminazione tra soggetti che svolgono le medesime attività".

Tutto potrebbe nascere, come sostiene il presidente di “Economisti e giuristi insieme”, Massimo Miani, da un pregiudizio nato tempo fa: "Ciascun professionista ha perso circa 13 mila euro di reddito l’anno. Per questo è inaccettabile sentire ancora pregiudizi sui professionisti come classe privilegiata che non ha bisogno di aiuti". 

 

TiscaliNews   

I più recenti

Manovra: risorse a sicurezza da dote Camere e fondi migranti
Manovra: risorse a sicurezza da dote Camere e fondi migranti
Arera, slittano a gennaio le aste per la fine tutela elettricità
Arera, slittano a gennaio le aste per la fine tutela elettricità
Cop28, consenso sull'Azerbaijan come sede della prossima Cop
Cop28, consenso sull'Azerbaijan come sede della prossima Cop
Per indici DJ Poste Italiane è 'Sector leader' mondiale per la sostenibilità in campo assicurativo
Per indici DJ Poste Italiane è 'Sector leader' mondiale per la sostenibilità in campo assicurativo

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...