Tiscali.it
SEGUICI

Recinzioni, muri di cinta, cancellate: quali permessi servono?

di Adnkronos   
Recinzioni, muri di cinta, cancellate: quali permessi servono?

(Adnkronos) - Recinzioni, muri di cinta e cancellate rientrano tra le opere atte a proteggere una proprietà, come ad esempio un immobile, in maniera fissa e permanente. La loro classificazione avviene sia sotto l'aspetto del materiale con cui sono costruite e dalla tipologia di fissaggio al terreno, che per il fatto di non essere precarie né soggette a limiti temporali. In fase di costruzione, tali opere devono attenersi a determinati vincoli e seguire procedimenti prestabiliti per evitare di commettere un abuso edilizio.

Entrando nello specifico delle normative vigenti, recinzioni, muri di cinta e cancellate risultano assoggettate al regime della SCIA (ex DIA) a meno che non apportino una concreta trasformazione a livello edilizio o urbanistico. In tal caso, configurandosi il regime di nuova costruzione, diventa necessario il permesso di costruire. Una situazione particolare si configura in caso di muro di cinta di modeste dimensioni sia nel corpo che nell'altezza massima, la cui edificazione rientra nel regime della CILA. Per le opere temporanee e precarie, quali le transennature o le cancellate amovibili, spesso utilizzate in caso di manifestazioni pubbliche, non occorre nessun tipo di procedimento o documentazione specifica. Anche le recinzioni in legno o in rete metallica, ma senza cordolo in cemento, non necessitano di alcun atto abilitativo, a meno che non vi sia una particolare normativa urbanistica locale. Nel caso siano posizionate in aree sottoposte a particolari vincoli è necessario un nullaosta dell'autorità competente.

Tornando alle opere come recinzioni e cancellate non precarie, per le quali dunque è necessaria specifica documentazione, sono previste sanzioni pecuniarie pari a 1.000 euro in caso di mancata comunicazione di inizio lavori. La sanzione è ridotta di due terzi se la comunicazione viene comunque inviata spontaneamente a lavori già iniziati. Parlando, infine, di vincoli, non sono previste autorizzazioni per lavori di manutenzione, adeguamento o sostituzione di recinzioni, muri di cinta e cancelli se effettuati nel rispetto delle caratteristiche formali, dei materiali e delle finiture presenti e che non interessino beni vincolati ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio, art. 136 comma 1, lettere a), b), c). Qualora invece i suddetti lavori prevedano modifiche morfologiche, di finiture o interessino beni vincolati, sarà necessara un'autorizzazione paesaggistica semplificata.

di Adnkronos   
I più recenti
Champagne in crisi, incertezza globale e rivali frenano vendite
Champagne in crisi, incertezza globale e rivali frenano vendite
Treni: Salvini, episodi sconcertanti, riferirò in Aula
Treni: Salvini, episodi sconcertanti, riferirò in Aula
Commerzbank valuta il taglio alcune migliaia di posti
Commerzbank valuta il taglio alcune migliaia di posti
Fonti, 'dialogo Ue sull'automotive al via a fine mese'
Fonti, 'dialogo Ue sull'automotive al via a fine mese'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...