Tiscali.it
SEGUICI

A luglio arriva la quattordicesima per i pensionati: a chi spetta e a quanto ammonta

L'inps con un messaggio indica i limiti di reddito validi per quest'anno e gli importi dovuti a seconda dei redditi e degli anni di contribuzione

TiscaliNews   
Inps
Foto Ansa

A luglio quattordicesima in arrivo per i pensionati. A ricevere la "somma aggiuntiva" saranno solo coloro che percepiscono un reddito inferiore a due volte il trattamento minimo (15.563,86 euro in un anno)  Lo precisa l'Inps in un messaggio, indicando i limiti di reddito validi per quest'anno e gli importi dovuti a seconda dei redditi e degli anni di contribuzione.

Il limite di reddito 

Il limite di reddito per ottenere il beneficio sale fino a 16.067,86 euro grazie alla clausola di salvaguardia per chi ha almeno 25 anni di contributi versati. Il beneficio va dai 336 euro per chi ha tra i 15 e i 18 anni di contributi e un reddito tra 1,5 e due volte il trattamento minimo ai 655 euro per chi ha almeno 25 anni di contributi e un reddito inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo (11.823,90 euro).

I requisiti per la quattordicesima

Per avere accesso alla somma aggiuntiva è necessario avere almeno 64 anni. l'Inps ricorda che a coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto 2024 (pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio 2024 (pensioni gestite nei sistemi proprietari della Gestione pubblica ed ex Inpgi 1) al 31 dicembre 2024, e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2024, che rientrano nei limiti anagrafici e reddituali normativamente previsti, la quattordicesima è, come di consueto, attribuita d'ufficio con la rata di dicembre 2024. Per la determinazione del reddito rileva solo il reddito individuale del titolare composto, oltre che dalla pensione stessa, dai redditi di qualsiasi natura. Sono esclusi i trattamenti di famiglia, le indennità di accompagnamento, il reddito della casa di abitazione, i trattamenti di fine rapporto e competenze arretrate. Sono escluse anche le pensioni di guerra, le indennità per i ciechi parziali, l'indennità di comunicazione per i sordomuti.

A quanto ammonta la "somma aggiuntiva"

Con contributi versati fino a 15 anni (fino a 18 per gli autonomi) si ha diritto a 437 euro se si ha un reddito fino a 1,5 volte il trattamento minimo e a 336 euro se si ha un reddito tra 1,5 e due volte il trattamento minimo. Se si hanno tra i 15 e i 25 anni di contributi (tra 18 e 28 gli autonomi) si ha diritto a 546 euro se si ha un reddito fino a 1,5 volte il trattamento minimo e a 420 se si ha un reddito tra 1,5 e due volte il trattamento minimo. Se si hanno più di 25 anni di contributi (28 gli autonomi) si ha diritto a 655 euro se si ha un reddito fino a 1,5 volte il trattamento minimo e a 504 euro se si ha un reddito tra 1,5 e due volte il trattamento minimo.

TiscaliNews   
I più recenti
Auto, Bombardieri: riconvertire settore in armi cagata pazzesca
Auto, Bombardieri: riconvertire settore in armi cagata pazzesca
Le Figaro: economia Italia resiliente, superate previsioni governo
Le Figaro: economia Italia resiliente, superate previsioni governo
Giorgetti: grandi banche fanno grandi profitti ma forse dimenticano origini
Giorgetti: grandi banche fanno grandi profitti ma forse dimenticano origini
Giorgetti, su regole Ue Berlino vuol fare quel che gli pare
Giorgetti, su regole Ue Berlino vuol fare quel che gli pare
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...