Tiscali.it
SEGUICI

Pubblico e privato insieme per la sostenibilità nella Sanità e PA

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 26 mar. (askanews) - Si è svolto a Villa Blanc a Roma il Convegno "Sostenibilità in azione nella Sanità e nella Pubblica Amministrazione: collaborazione tra pubblico e privato per un futuro migliore", organizzato da Siram Veolia, leader nell'ottimizzazione energetica e nella trasformazione ecologica, e Luiss Business School, da sempre impegnata nella promozione della sostenibilità attraverso formazione e ricerca.Accelerare la transizione energetica e la decarbonizzazione nella Sanità e nella Pubblica Amministrazione è una sfida cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità europei e nazionali. Per affrontarla, il settore pubblico e quello privato devono unire forze e competenze, sfruttando tecnologie innovative, nuovi modelli operativi e strumenti come il Partenariato Pubblico Privato.

Siram Veolia è partner di riferimento in Italia di clienti pubblici e privati nel percorso di decarbonizzazione, attraverso interventi integrati di efficientemente energetico, produzione locale di energie rinnovabili, gestione della risorsa idrica e dei rifiuti speciali. Emanuela Trentin, CEO Siram Veglia, ha detto: "Noi siamo presenti in circa 13mila edifici e oltre 3mila edifici sanitari, presenti su tutto il territorio nazionale, quindi essere locali, vicino alla singola esigenza per noi è un fattore estremamente importante ma anche vincente". Durante il dibattito è emerso il ruolo strategico della collaborazione pubblico-privato attraverso progetti che integrino energie rinnovabili, efficienza energetica e soluzioni digitali avanzate, sfruttando le potenzialità dell'intelligenza artificiale per ottimizzare i servizi e ridurre le emissioni di CO . Cristiano Busco, Full Professor and Direttore Consulting & International Projects Luiss Business School, ha spiegato: "Per la Luiss Business School la sostenibilità è centrale perché diventa un punto di riferimento essenziale di tutti i nostri percorsi formativi, i nostri percorsi esperienziali. Noi siamo una società Benefit, quindi al centro del nostro statuto ci sono le tematiche di sostenibilità, con le quali ci relazioniamo con i nostri stakeholder, con i nostri portatori di interessi, con la nostra comunità di riferimento. Inoltre la sostenibilità è centrale nelle nostre attività di ricerca, che costantemente portiamo in aula nei percorsi formativi e in manifestazioni come quella odierna dove si parla di transizione, di sostenibile, e dove si parla di centralità delle tematiche di sostenibilità nella gestione d'impresa". .

di Askanews   
I più recenti
Colonnine elettriche, Mimit: 29/4 riparte bonus per utenti domestici
Colonnine elettriche, Mimit: 29/4 riparte bonus per utenti domestici
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo
Confindustria, con dazi rischio crisi strutturale industria
Confindustria, con dazi rischio crisi strutturale industria
Export febbraio +0,8% annuo ma crolla verso Usa (-9,6%)
Export febbraio +0,8% annuo ma crolla verso Usa (-9,6%)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...